BELLINZONA

Semisvincolo, ripercussioni sulle aree residenziali?

Un'interpellanza della consigliera comunale dei Verdi, Lorenza Giorla-Röhrenbach, pone l'accento sulle ricadute negative degli 11'000 transiti quotidiani

14 luglio 2025
|

A cinque mesi dalla completa apertura del semisvincolo autostradale, i numeri di passaggio di autovetture sono stati molto positivi, stando a quanto afferma l’Ufficio federale delle strade (Ustra). La media giornaliera di transito ha raggiunto gli 11’000 veicoli (5’756 da sud, 5’672 in direzione opposta), con oltre 500 passaggi sulle rampe nelle ore di punta, tra le 7.00 e le 8.00 e tra le 17.00 e le 18.00. Dati che confermano l’importanza della struttura nel quadro della mobilità regionale, ma altresì dati che si prestano a un secondo livello di lettura, concernente l’impatto sulle aree residenziali limitrofe del transito di un numero tanto elevato di vetture.

Interrogativi che la consigliera comunale dei Verdi, Lorenza Giorla-Röhrenbach, gira al Municipio di Bellinzona in un’interpellanza. Ammesso il grande utilizzo che gli automobilisti fanno del semisvincolo, l’esponente dei Verdi ricorda come “la sponda destra del Ticino, segnatamente via Birreria e via Galbisio, sembra subire un carico di traffico crescente, con effetti evidenti per la qualità di vita, la sicurezza e l’ambiente”. Aumento che, a dire il vero, già le previsioni di alcuni anni fa davano per certo in via Birreria a Carasso, a fronte di una diminuzione sulla cantonale da Galbisio in direzione di Gorduno.

Lorenza Giorla-Röhrenbach ricorda come al Municipio spetti il compito di esercitare controlli e disporre verifiche per garantire il buon funzionamento del territorio comunale, per cui pone all’Esecutivo cittadino quattro domande: il Municipio è consapevole dell’aumento del traffico veicolare su via Birreria e via Galbisio a seguito dell’apertura del semisvincolo? Intende il Municipio disporre misurazioni puntuali dei flussi di traffico su queste vie? Quali misure intende adottare per contenere o mitigare le eventuali ricadute negative generate da tali transiti, in particolare nelle zone residenziali? È prevista una valutazione complessiva dell’impatto del semisvincolo sull’intera rete viaria cittadina, con attenzione specifica alle aree più sollecitate, e quando eventualmente prenderà il via?