Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’iniziativa nazionale “Mese Senza Tabacco”; il progetto sviluppato da Impact Hub Ginevra-Losanna finanziato dal Fondo per la prevenzione del tabagismo che invita fumatori e fumatrici di tutta la Svizzera a smettere di consumare tabacco e prodotti simili per 40 giorni, a partire dal primo novembre. L’iniziativa, coordinata appunto da Impact Hub, collabora con la piattaforma nazionale Jocelyne Gianini, responsabile servizio promozione e prevenzione della salute respiratoria della Lega polmonare ticinese, in un’intervista telefonica. «Solo una piccola percentuale di fumatori, circa il 3-5%, riesce a smettere subito, per la maggior parte delle persone ci vogliono più tentativi, ma c’è una maggiore probabilità di successo se lo si fa in gruppo». «Durante il mese è il gruppo stesso che si auto-aiuta, ma si viene comunque guidati attraverso dei consigli da parte di esperti, dei quiz, e ricevendo un’agenda che consente di seguire tutto il programma» continua Gianini. «Dopo i 40 giorni il gruppo di sostegno rimane aperto, ma è autogestito dai partecipanti. Per chi invece ha bisogno di essere seguito più personalmente sul sito di stop-tabacco.ch si trovano tutti i partner disponibili: ci sono diverse possibilità offerte da personale specializzato per essere sostenuti nel percorso di disassuefazione, durante tutto l’anno, anche al di fuori dal progetto» dichiara Gianini. «La Lega polmonare rimane accanto a chi ha già seguito il programma, offrendo supporto per chi sente il bisogno di non fermarsi e desidera, passo dopo passo, rafforzare la propria scelta di liberarsi dal fumo».
Lanciata nel 2022, l’iniziativa Mese Senza Tabacco ha riscosso sin da subito grande successo, confermato nel 2024 con oltre 10’000 iscritti.
Voglia di accettare la sfida? Iscrivetevi al progetto! È un’occasione per provare a liberarsi dalla dipendenza insieme. MOR