laR+ banca nazionale

‘Le discussioni sui tassi saranno pubblicate’

La comunicazione è anche contenuto, specialmente se sei la Banca nazionale svizzera (Bns) e le tue indicazioni orientano le scelte dei mercati e delle imprese. «Vogliamo promuovere una migliore comprensione di come applichiamo la strategia di politica monetaria», afferma il presidente della Bns Martin Schlegel in visita all’Associazione bancaria ticinese a Lugano. Ecco quindi la novità: in futuro sarà pubblicata una sintesi delle discussioni condotte nell’ambito del tradizionale esame trimestrale della situazione economica e monetaria, il momento cioè in cui l’istituto tra l’altro fissa il suo tasso guida. La pubblicazione della discussione avverrà quattro settimane dopo la decisione. «Seguiamo un trend internazionale – fa notare Schlegel – ,è ormai prassi comune infatti che le banche centrali riferiscano delle discussioni avute sulla politica monetaria».

Per il direttore della Bns la trasparenza su obiettivi e modo in cui si intende raggiungerli fa parte del mandato conferito alla Banca nazionale. Con dei limiti. «Una maggiore trasparenza non è però sempre opportuna», sottolinea Schlegel. «È essenziale che la direzione generale possa condurre un dibattito aperto durante l’esame della situazione». Concretamente quindi il rapporto sulle discussioni non deve scoraggiare nessuno dall’esprimere il proprio punto di vista liberamente: per questo la sintesi non comprenderà dettagli sulle posizioni individuali, bensì presenterà gli scambi di vedute e la decisione finale.

«Gli eventi degli ultimi anni, dalla pandemia ai cambiamenti nella politica commerciale globale, hanno evidenziato quanto rapidamente possono mutare le condizioni economiche», afferma Schlegel. «È fondamentale che il pubblico capisca come applichiamo la nostra strategia nelle condizioni attuali per garantire la stabilità dei prezzi».

Durante l’incontro a Villa Negroni è stato anche chiesto al presidente della Bns se ci saranno nel 2026 contributi a Confederazione e Cantoni. «Siamo a settembre – ha risposto Schlegel – alla fine dell’anno mancano ancora diversi mesi. È quindi troppo presto per dirlo». GAG