L'artista concettuale di origine friburghese Nathalie Duc farà un intervento artistico sulla Collezione Bührle al Kunsthaus di Zurigo sabato, apponendo 440 ruote dentate sulle pareti della mostra "Un futuro per il passato. Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto". Si tratta del culmine di un'inchiesta durata due anni.
Il progetto artistico nell'ambito delle "Kunsthaus Stories", fa parte della "piattaforma immaginaria d'azione" denominata "Secret de sucre" (segreto di zucchero), lanciata dall'artista nel 2009. L'investigazione, iniziata a settembre 2023, è terminata lo scorso aprile.
L'intervento consiste nel piazzare 440 ruote dentate in legno colorate di rosa o di nero su un'installazione interattiva proposta dal Kunsthaus, che serve a raccogliere le opinioni dei visitatori. Su ciascuna ruota vi è una frase diversa in inglese con la quale l'artista pone il suo sguardo sulla Collezione Bührle e sulla sua relativa ricerca.
La particolarità di queste ruote dentate è che sono difettose: i denti dell'ingranaggio non si incastonano negli appositi spazi. Ciò sta ad indicare una disfunzione del sistema del mercato dell'arte, come aveva spiegato l'artista in un'intervista a Keystone-ATS. Le ruote dentate hanno otto denti, un numero che riveste una grande importanza nel lavoro dell'artista romanda e funge da sua firma.
Sabato, Duc aprirà le danze con un discorso alle 10:08, seguito dall'intervento artistico alle 10:38, informa l'artista sul suo sito web. Ci sarà poi una discussione con il pubblico in seno all'esposizione. A fine giornata, le ruote verranno riordinate, segnando la fine dell'intervento artistico.
La prestigiosa collezione accumulata fra il 1936 e il 1956, dal mercante d'armi zurighese Emil Georg Bührle (1890-1956) è composta di 633 opere. Molte di esse avevano proprietari ebrei all'epoca della Seconda Guerra mondiale, ha confermato una valutazione indipendente dello storico zurighese Raphael Gross fra il 2023 e il 2024.
Gli scambi con una dozzina di ricercatori hanno permesso a Duc di realizzare che Bührle era soltanto uno dei tanti attori dal dubbio comportamento in un sistema molto più vasto. Secondo l'artista, è questo sistema che deve essere studiato per regolamentare l'attuale mercato dell'arte, che è opaco e spesso legato a pratiche criminali.
L'artista propone inoltre la creazione di 26 uffici cantonali di regolazione del mercato dell'arte, che denomina ORMA. Lo scorso mese di giugno Duc ha esposto le 440 ruote dentate in una mostra alla Galerie de la Cathédrale di Friburgo.