È Vera Bianda l'autrice del manifesto ufficiale. Il Festival del cinema giovane (dal 15 al 22 novembre) annuncia incontri e atelier
Castellinaria, Festival del cinema giovane, svela il manifesto ufficiale e fa i primi annunci relativi alla sua 38esima edizione, in programma dal 15 al 22 novembre. Il poster è ideato da Vera Bianda ed evoca “un mondo di fantasia e immaginazione proprio come quello del cinema, dove tutto è possibile”, scrive il Festival, che anche quest'anno propone incontri aperti al pubblico e su iscrizione. Si inizia il 17 novembre al PalaCinema di Locarno con ‘La produzione cinematografica sostenibile’, incontro con Dörte Schneider Garcia sull’impatto ambientale delle produzioni audiovisive e le strategie di ‘green production’ e ‘green storytelling’. Tornerà anche il Kids Film Forum (20 novembre), un’intera giornata il cui scopo è offrire spunti di riflessione sulle strategie di creazione e diffusione dei contenuti audiovisivi per ragazzi e ragazze: la seconda edizione sarà dedicata al tema della tv per il giovane pubblico, con particolare attenzione alla differenziazione per fasce d’età e al confronto tra contenuti televisivi e online. Due i film presentati al pubblico, nello stesso giorno: ‘Les orages magnétiques’, progetto sviluppato da Wendy Pillonel durante la sua residenza a Casa Pantrovà, e ‘Double or Nothing’ del regista svizzero-turco Tokay, che parlerà della genesi e della direzione del suo progetto in stop-motion. È prevista anche una conferenza sull’intelligenza artificiale e sugli impatti nell’industria cinematografica, di prossimo annuncio.
È ufficiale anche il programma degli atelier: il 15 novembre ‘Comporre una colonna sonora’, al Mercato Coperto di Giubiasco, con Tamara Quadroni Basaric, workshop in collaborazione con la Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Il 16 novembre ‘La critica cinematografica’, alla Scuola cantonale di Bellinzona con Ivo Silvestro, in collaborazione con Ciip e laRegione. Il 18 novembre ‘I segreti del cinema e del giornalismo digitale’, al Mercato Coperto di Giubiasco con Paolo Cortinovis, in collaborazione con Rsi Edu. Il 19 novembre ‘Ciak: diventa un attore!’, all'Hotel la Tureta di Giubiasco con Simone Ganser, in collaborazione con Accademia Teatro Dimitri & Filmkids. Il 21 novembre ‘La moda sostenibile’, al Ristorante Millefiori di Giubiasco con Raffaella Bacciarini e Giulia Curti, in collaborazione con la scuola di sartoria di Biasca e il Dipartimento del territorio.
Domenica 23 novembre al Mercato Coperto di Giubiasco, proiezione gratuita per tutti i giovani fino ai 18 anni: il film scelto è ‘Butterfly’, documentario di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffmann, alla presenza di Noemi Iuva, campionessa svizzera Youth di boxe. Il film ripercorre la storia di Irma, giovane promessa della boxe e prima donna italiana a qualificarsi per le Olimpiadi, i cui successi sportivi vanno di pari passo con una crescente fragilità interiore. Il documentario fa parte della collezione dell’European Film Club e la proiezione rientra nell’ambito dello Young Audience Film Day, evento svizzero realizzato in collaborazione con il Festival Jugendfilmtage di Zurigo e l’associazione Cinevnà. Ci si può iscrivere alla proiezione sino al 16 novembre (inviare e-mail con nominativo e un recapito telefonico a industry@castellinaria.ch). Sono inoltre disponibili gli ultimi posti per far parte della Giuria Young, riservata a giovani tra i 18 e i 21 anni, frequentanti la scuola superiore. Tutti gli aggiornamenti su www.castellinaria.ch.