Musica

Taylor Swift da Ofelia a La Liz, la vita di una showgirl

3 ottobre 2025
|

Dall'Ofelia di Shakespeare alla Liz Taylor dei tanti amori e disamori passando anche per Portofino: l'attesa per i fan di Taylor Swift è terminata a mezzanotte quando nei negozi e in streaming è uscito il dodicesimo album The Life of a Showgirl che preannuncia per la cantante Persona dell'Anno di Time l'inizio di una nuova era all'insegna dell'arancione.

Realizzato con l'aiuto dei leggendari produttori svedesi Shellback e Max Martin la cui influenza si sente nei ritornelli facilmente orecchiabili, la raccolta di 12 canzoni pop evocano temi come l'amore, il matrimonio, il successo e anche qualche conto in sospeso.

Life of a Showgirl è "un autoritratto", ha detto la popstar che ha fatto accompagnare il debutto dell'album con un evento unico al cinema per il quale la ringraziano, oltre ai fan, gli esercenti: l'incasso previsto, secondo Deadline, è tra i 30 e i 50 milioni di dollari. Seguira' il 5 ottobre il videoclip del primo singolo "The Fate of Ophelia", un racconto dall'atmosfera groovy della protagonista del brano, l'Ofelia di Amleto.

Showgirl è l'album più pre-salvato di sempre su Spotify, battendo il record stabilito lo scorso anno dal precedente The Tortured Poets Department. Pur conservando introspezione, i brani mostrano una Swift in una fase più allegra e felice: innamorata del fidanzato Travis Kelce, campione del Super Bowl Nfl, soddisfatta di aver riacquistato il suo catalogo musicale e orgogliosa del tour Eras che ha infranto ogni record e l'ha resa miliardaria.

"Voglio solo te, avere un paio di bambini, tutto il quartiere che ti somiglia Mi ritrovo a sognare un vialetto con un canestro da basket", canta in The Wish List. "Un tempo avevo questa paura cupa che, se fossi stata davvero felice in una relazione, la scrittura si sarebbe prosciugata. Che la scrittura fosse legata al tormento e al dolore. E invece non è affatto così", ha detto Taylor alla Bbc.

Nel brano che dà il titolo all'album, in collaborazione con la principessa del pop Sabrina Carpenter, la Swift racconta la storia di una showgirl di nome Kitty, e di come quella vita sia diventata la sua: "Ora so che la vita di una showgirl, amore / Non la vorrei in nessun altro modo/Solo finché dura l'ultimo successo".

Prima dell'uscita, Taylor aveva detto che il nuovo album "nasce dal punto più gioioso, selvaggio e drammatico in cui mi sono mai trovata nella mia vita". Un po' di questo dramma emerge in Elizabeth Taylor, dove lei canta che "ci sono volte in cui non mi sembra cosi' glamorous" (e potrebbe essere il tema dell'intero album) e cita il borgo ligure di Portofino: "Avevo in mente quella vista di Portofino/quando mi chiamasti dal Plaza Athenee".

Poi Taylor affonda il coltello con Father Figure, che riprende l'omonimo brano di George Michael, con la benedizione degli eredi del cantante: il nemico potrebbe essere Scooter Braun, il potente manager musicale la cui società acquistò la sua precedente etichetta, ottenendo la maggioranza dei master dei suoi primi sei album: "Starai dormendo con i pesci prima ancora di sapere che stai affogando", canta con accenti mafiosi dopo aver riconquistato a maggio il controllo sulla sua musica.