Musica

Addio a Ornella Vanoni, icona della musica italiana

La cantante è scomparsa a 91 anni nella sua casa di Milano. Il funerale lunedì.

Ornella Vanoni, una delle più grandi interpreti della musica leggera italiana, è morta all'età di 91 anni. La cantante è deceduta ieri sera nella sua abitazione di Milano a causa di un malore improvviso. Nonostante l'intervento tempestivo dei soccorsi, non è stato possibile salvarla.

Nata a Milano il 22 settembre 1934, Vanoni ha avuto una carriera straordinariamente longeva e poliedrica, iniziata nel 1956. Oltre a essere una cantante di successo, è stata anche attrice e conduttrice televisiva. La sua scomparsa ha suscitato numerose reazioni di cordoglio, tra cui quella del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, che l'ha definita "intellettuale, artista colta e versatile, interprete raffinata di canzoni che hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica leggera non solo italiana".

Con oltre cento progetti discografici pubblicati e più di 55 milioni di dischi venduti, Vanoni è stata una delle artiste italiane più prolifiche e di successo. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, che ha dato per primo la notizia del decesso, la cantante avrebbe subito un arresto cardiocircolatorio intorno alle 23 nella sua casa di Milano.

In occasione del suo novantesimo compleanno, Vanoni aveva inciso "Ti voglio" con Elodie e Ditonellapiaga, e aveva lavorato a "Diverse", un nuovo progetto discografico per BMG. Inoltre, aveva realizzato con Pacifico "Vincente o perdente", un diario sentimentale che racconta i suoi 90 anni di vita e carriera.

La carriera di Vanoni è stata segnata da collaborazioni con grandi nomi della musica italiana e internazionale. Divenne famosa negli anni '50 con "Le canzoni della Mala", un repertorio creato con Giorgio Strehler e altri intellettuali dell'epoca. Successivamente, entrò in contatto con la Scuola Genovese e visse una storia d'amore con Gino Paoli, da cui nacque la celebre canzone "Senza fine".

Vanoni ha saputo mantenere un registro espressivo unico, spaziando tra diversi generi musicali e collaborando con artisti come Lucio Dalla, Fabrizio De André, Vinicius De Moraes e Toquinho. È stata la prima donna a vincere il Premio Tenco come "miglior cantautore", grazie anche alla sua attività di autrice.

La sua capacità di rimanere al passo con i tempi, senza mai perdere il contatto con la realtà musicale, ha reso Ornella Vanoni un'icona indimenticabile. Il suo ultimo saluto si terrà lunedì a Milano, con il funerale previsto nella chiesa di San Marco, nel quartiere Brera, alle 15.00.