Musica

Pietro Viviani in prima assoluta: ‘Confabula’ al Centro Elisarion

Mercoledì 26 novembre alle 20 a Minusio, protagonisti i violoncelli di Claude Hauri e Milo Ferrazzini con l'inedito del compositore ticinese

24 novembre 2025
|

Dalle pagine barocche di Jean Barrière alle suggestioni contemporanee di Paul Glass, compositore statunitense ma ticinese d’adozione, passando per i virtuosismi di Saint-Saëns, Popper, Van Goens, Arutjunjan e Paganini. In un programma che include anche ‘Spiegel im Tod’ (2025) di Milo Ferrazzini, qui nella doppia veste di interprete e compositore, spicca ‘Confabula’, la prima esecuzione assoluta della composizione del ticinese Pietro Viviani, commissionata dalla Commissione cultura di Minusio. Insieme all'omologo Claude Hauri, Ferrazzini forma il duo protagonista del concerto di mercoledì 26 novembre alle 20 al Centro Elisarion di Minusio, un viaggio attraverso tre secoli di musica per violoncelli.

Claude Hauri, concertista attivo in tutto il mondo, si è esibito negli ultimi anni con numerose orchestre internazionali, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, quella della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, la Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, la Tonkünstler-Orchester Niederösterreich e molte altre. Le sue incisioni sono pubblicate da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Szene Schweiz, Brilliant Classics e Dynamic. Ferrazzini, classe 2000, tra i più promettenti violoncellisti svizzeri della nuova generazione, è vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il primo premio al Concours d’Interprétation Musicale di Losanna (2023) e al Musica Goritiensis. È stato invitato a suonare nelle principali sale europee e giapponesi, debuttando come solista nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna e nella Tonhalle di Zurigo (è gradita la riservazione).