Spettacoli

Aspettando Poulenc e Mascagni, ‘Aspettando l'opera’

Dal 27 aprile al 21 settembre, tra Lac e Cineme Iride, un percorso di avvicinamento al dittico che andrà in scena a settembre

(Ti-Press)
22 aprile 2025
|

‘La voix humaine’ di Francis Poulenc e ‘Cavalleria rusticana’ di Pietro Mascagni formano il dittico che debutta al Lac il 16 settembre. Per dare al pubblico chiavi di lettura dello stesso, un percorso di avvicinamento è previsto dal 27 aprile al 21 settembre, con incontri di approfondimento con specialisti in ambito musicale e divulgativo. Nel primo appuntamento, il 27 aprile in Sala 4 alle 12, il mezzosoprano Julia Gertseva racconterà ai bambini e alle loro famiglie la sua esperienza di artista, introducendoli ai contenuti della nuova proposta operistica del Lac (evento gratuito, prenotazione obbligatoria).

Il prossimo 8 maggio al Cinema Iride di Lugano si aprirà la rassegna cinematografica ‘Tra lirica e cinema’, a cura di Nicola Fiori, con un appuntamento dedicato alle trasposizioni cinematografiche del monologo ‘La voix humaine’, scritto da Jean Cocteau nel 1930. La rassegna comincia con ‘Una voce umana’ (1948), primo episodio del film ‘L’amore’ di Roberto Rossellini, con Anna Magnani. Si prosegue con ‘Voce umana’ (2014), diretto da Edoardo Ponti e interpretato in napoletano da Sophia Loren, con adattamento testuale di Erri De Luca. A chiudere, ‘The Human Voice’ (2020) di Pedro Almodóvar, con Tilda Swinton. Giovedì 22 maggio alle ore 18 è la volta di Cavalleria rusticana con la trasposizione del 1982 per il cinema di Franco Zeffirelli, realizzata in collaborazione con la Rai e la Metropolitan Opera di New York. Girato in Sicilia, il film riprende l’allestimento alla Scala di quello stesso anno, in cui l'opera venne abbinata a Pagliacci di Leoncavallo, ed è interpretato da un cast che vede Plácido Domingo nel ruolo di Turiddu, Elena Obraztsova in quello di Santuzza e Renato Bruson nei panni di Alfio.

Entrambe le proiezioni saranno introdotte da un incontro di approfondimento con il giornalista e critico cinematografico Lorenzo Buccella. Gli eventi sono gratuiti, la prenotazione obbligatoria (www.laclugano.ch/aspettando-opera).