L’ottantesima edizione, l’ultima sotto la direzione artistica di Francesco Piemontesi, inizierà il 2 settembre
Le Settimane musicali di Ascona raggiungono il traguardo degli 80 anni con un cartellone di 15 concerti dal 2 settembre al 23 ottobre, segnando l’ultima edizione diretta dal pianista Francesco Piemontesi prima del passaggio di consegne a Christoph Müller.
Per questa edizione celebrativa, Piemontesi ha optato per una programmazione basata sui rapporti personali e professionali sviluppati durante la carriera. “Ho voluto accanto a me colleghi e amici con cui ho condiviso momenti importanti della mia carriera”, ha dichiarato il direttore artistico. La scelta ha privilegiato collaboratori storici come i direttori d’orchestra Gianandrea Noseda e Robin Ticciati, il clavicembalista Ton Koopman, la soprano Golda Schultz e il direttore Maxim Emelyanychev. Mantenute le sedi tradizionali dei concerti: la Chiesa del Collegio Papio ad Ascona, la Chiesa di San Francesco a Locarno e la Sala della Sopracenerina di Locarno.
Il cartellone presenta sei appuntamenti sinfonici con formazioni di rilievo internazionale. Il 2 settembre la Chamber Orchestra of Europe, diretta da Robin Ticciati con la soprano Golda Schultz, eseguirà un programma incentrato sul Novecento musicale con opere di Schreker, Gershwin, Weill, Stravinsky, Korngold e Bernstein.
Il 17 settembre debutterà l’ensemble Il Pomo d’Oro diretto da Maxim Emelyanychev – che Piemontesi ha definito “probabilmente il più straordinario talento musicale che abbia mai incontrato” – e che si esibirà al fortepiano in una serata interamente dedicata a Mozart eseguito con strumenti d’epoca. Il 19 settembre la Mahler Chamber Orchestra, sotto la direzione di Gianandrea Noseda, proporrà un programma romantico con Mendelssohn, il Concerto per pianoforte n.5 “Imperatore” di Beethoven – con Piemontesi al pianoforte – e Schumann.
Il 23 settembre la Budapest Festival Orchestra di Iván Fischer, con il violinista Guy Braunstein, eseguirà Mozart, una Dance Suite composta dallo stesso Fischer e la Settima Sinfonia di Beethoven. Il 26 settembre l’Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Charles Dutoit, presenterà Bach, Stravinsky (Pulcinella e Les Noces) e Bruckner con la partecipazione del Czech Philharmonic Choir of Brno, quattro cantanti solisti e quattro pianisti svizzeri.
La chiusura del 23 ottobre vedrà protagonista l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir diretto da Ton Koopman nell’oratorio “Athalia” di Händel, con cinque cantanti solisti.
A fianco dei concerti sinfonici, le Settimane musicali prevedono sette appuntamenti dedicati alla musica da camera all’interno della rassegna “Incontri”. Il 10 settembre l’ensemble Le Consort eseguirà musica barocca di compositrici del XVII e XVIII secolo. Il 28 settembre la violinista Chouchane Siranossian e la violoncellista Sonia Wieder-Atherton proporranno Bach e Ravel.
Il 29 settembre Sir András Schiff e Francesco Piemontesi si esibiranno a quattro mani in un programma di Schubert e Mozart. Il 2 ottobre Piotr Anderszewski terrà un recital con opere di Brahms e Bartók. Il 6 ottobre tornerà l’ensemble Mala Punica con repertorio medievale e contemporaneo, dopo il successo dell’edizione 2024.
Il 14 ottobre il Quatuor Diotima eseguirà Beethoven, Beat Furrer e Ravel. Il 18 ottobre la Serie Debut presenterà la violoncellista Stéphanie Huang e il pianista Guillaume Bellom.
Inoltre il 14 settembre il Comune di Ascona offrirà un concerto gratuito dei Festival Strings Lucerne. Il 27 settembre è previsto uno spettacolo per famiglie con “Lo Schiaccianoci” al Cinema GranRex di Locarno, eseguito dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Il festival mantiene la politica di accesso gratuito per studenti e apprendisti fino a 26 anni a tutti i concerti.
Informazioni su www.settimane-musicali.ch.