Necessità di piani di finanziamento credibili e trasparenza per evitare vulnerabilità economiche
L'impatto di una maggiore spesa per la difesa in Europa dipenderà "dalle modalità di finanziamento, dalla risposta della politica monetaria agli shock della domanda e dalle ricadute regionali. Potrebbero tuttavia emergere vulnerabilità di bilancio se i paesi non riuscissero a delineare un piano credibile per finanziare gradualmente una maggiore spesa che includa un mix di aumenti delle tasse e tagli della spesa". Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale.
"Per i paesi che si trovano ad affrontare nuove esigenze di spesa, per esempio nell'ambito della difesa, è essenziale dimostrare un forte impegno per la sostenibilità e la prudenza di bilancio, garantendo allo stesso tempo la trasparenza", mette in evidenza il FMI, precisando come "qualsiasi aumento permanente delle spese fiscali per gli investimenti e la difesa deve essere accompagnato da una maggiore efficienza della spesa, da una migliore pianificazione di bilancio pluriennale e da previsioni macroeconomiche migliorate per garantire valutazioni realistiche del loro impatto sulla crescita economica. L'aumento delle spese deve essere sostenuto da piani di finanziamento credibili che ne descrivano dettagliatamente le modalità di finanziamento".