Economia

La BCE sostiene la proposta UE per rafforzare la risoluzione bancaria

La Commissione Europea mira a includere più banche e garantire fondi sufficienti per evitare l'uso di denaro pubblico

12 maggio 2025
|

"La credibilità del quadro di risoluzione può essere aumentata includendo più banche sotto la sua egida e garantendo al contempo che siano disponibili fondi sufficienti, forniti dal settore bancario, per la risoluzione. Questa è l'intenzione della proposta della Commissione Europea, che noi sosteniamo pienamente. Una risoluzione credibile ha dei benefici diretti: stabilisce gli incentivi giusti per le banche, riduce la probabilità di stress finanziario e rende meno probabile che il denaro dei contribuenti debba essere utilizzato per salvare le banche". Lo afferma la vigilanza bancaria della BCE, secondo quanto emerge nella sintesi scritta per lo scambio oggi della presidente Claudia Buch con l'Eurogruppo.

"Un sistema europeo di assicurazione dei depositi contribuirebbe ad indebolire il nesso banche-stati, a migliorare la condivisione del rischio e a garantire che i risparmiatori di tutta Europa abbiano lo stesso livello di protezione", viene segnalato anche.

"Il settore bancario europeo si trova a un bivio importante. Dopo un decennio di relativa stabilità finanziaria, le banche operano in un contesto difficile - afferma BCE -. I rischi geopolitici sono in aumento. La pressione competitiva e la digitalizzazione dei servizi finanziari impongono alle banche di investire per rendere i propri modelli di business a prova di futuro. La vigilanza bancaria europea sta facendo la sua parte per garantire che le banche europee siano resilienti, sia finanziariamente che operativamente, e in grado di sostenere l'economia reale in periodi di stress".