Economia

L'Unione Europea unifica i contro dazi contro gli USA per 93 miliardi di euro

La lista entrerà in vigore il 7 agosto mentre proseguono i negoziati con Washington

23 luglio 2025
|

La Commissione europea ha proceduto a unificare i due elenchi di contro dazi nei confronti degli USA finora messi a punto - una prima lista di misure da 21 miliardi di euro (19,6 miliardi di franchi al cambio attuale), una seconda da 72 miliardi - e nei prossimi giorni sottoporrà le contromisure ai paesi membri dell'UE.

La lista di contro dazi non scatterà fino al prossimo 7 agosto, spiega un portavoce dell'esecutivo comunitario sottolineando che la Commissione sta lavorando "a potenziali nuove contromisure". "La priorità è il negoziato ma parallelamente continua la preparazione delle contromisure", sottolinea il portavoce, citato dall'agenzia di stampa italiana Ansa.

Sefcovic sente oggi Lutnick

"L'obiettivo principale dell'UE è raggiungere un risultato negoziato con gli Stati Uniti. Sono in corso intensi contatti a livello tecnico e politico. Il commissario (per il commercio e la sicurezza economica Maros) Sefcovic parlerà con il segretario (al commercio statunitense Howard) Lutnick questo pomeriggio, poco prima che la Commissione informi gli Stati membri dell'Ue nel Coreper", la riunione degli ambasciatori dei Ventisette presso l'UE. Lo ha reso noto il portavoce della Commissione europea per il commercio, Olof Gill.

Da USA pressioni per Big Tech e farmaci

Washington sta esercitando pressioni su Bruxelles sul fronte dei colossi tecnologici e sul capitolo farmaceutico, ritenuto sensibile, ha appreso Ansa da diverse fonti europee vicine al negoziato tra UE e USA sui dazi.

Tra le richieste americane, viene spiegato, figurerebbe l'esclusione delle aziende tecnologiche a stelle e strisce dall'applicazione di alcune disposizioni dei regolamenti europei, oltre a proposte di semplificazione normativa. Il confronto ruota attorno a una soglia tariffaria del 15%, ma a preoccupare la Commissione è il rischio che un'eventuale intesa non trovi il necessario consenso tra i paesi membri e l'imprenditoria.