Speciale Economia

La paura aumenta le opportunità d’investimento?

Sembra un controsenso, ma comprare nei momenti di maggiore paura, storicamente si è sempre rivelata una scelta vincente.

E di paura nelle ultime settimane ne abbiamo vista eccome. Eppure, a ben guardare, i momenti migliori per essere più coraggiosi sono proprio questi.

Infatti, se gli investitori hanno paura diventano meno razionali, e tendono a voler vendere quello che considerano un asset rischioso (per esempio l’azionario).

Paradossalmente sarebbe invece più corretto acquistare azioni: a una fase di ribasso (abbiamo vissuto recenti cali fino al 20% circa) e di alta volatilità corrispondono rendimenti attesi futuri più alti, con conseguenti recuperi dei corsi azionari.

Questo periodo apre, per la prima volta dopo diverso tempo, alcune prospettive interessanti, soprattutto su alcuni titoli che fino a poche settimane fa sembravano inacquistabili per un discorso principalmente legato alle valutazioni.

Comprare titoli di qualità alle giuste quotazioni, con una pazienza di alcuni anni, difficilmente riserva brutte sorprese.

Una gestione attiva da parte di specialisti permette di poter sfruttare le attuali condizioni di mercato rispettando la propria strategia d’investimento, la quale dev’essere implementata in maniera ottimale con lo scopo di raggiungere i propri obiettivi d’investimento.