Confine

Un premio per i macchinisti che rispettano la puntualità

Lo ha introdotto il nuovo amministratore delegato di Trenord. Nei primi sei mesi dell'anno il numero di passeggeri è aumentato del 2%

Un convoglio in transito
(archivio Ti-Press)
25 luglio 2025
|

Un premio ai macchinisti legato all’aumento della puntualità (che continua a farsi desiderare) delle corse e alla riduzione di quelle soppresse. Lo ha introdotto il nuovo amministratore delegato di Trenord, Andrea Severini, nella speranza di migliorare un servizio che continua a penalizzare soprattutto pendolari, studenti e frontalieri.

Intanto, Trenord fa sapere che nei primi sei mesi dell’anno in corso sono circolati 380mila treni su cui hanno viaggiato 105 milioni di viaggiatori, quasi il 2% in più rispetto allo stesso periodo nel 2024. L’84,4% dei treni è arrivato puntuale (+3,5 punti rispetto al primo semestre 2024). Il 97% dei treni arriva a destinazione entro 15 minuti. Un quarto d'ora di ritardo per gli utenti di Trenord è un'eternità. Quanto alle corse soppresse, è circolato il 95,2% dei treni programmati, un dato in linea con il 2024. L’obiettivo di Trenord resta quello di trasportare un milione di passeggeri al giorno entro il 2033 offrendo un servizio efficiente; oggi ne trasporta 760mila. Entro la fine del 2025 sarà completata l’immissione in servizio dei 214 treni nuovi acquistati da Regione Lombardia per Trenord; sono 201 quelli già in circolazione.