laR+ Confine

Elettrificazione Como-Lecco, ultimato il progetto di fattibilità della fase 2

La giunta di Regione Lombardia si impegna a favore della realizzazione della linea ferroviaria. Ma i cantieri non si vedono

(Ti-Press)
29 luglio 2025
|

È stato completato il Progetto di fattibilità tecnico economico del 2° lotto dell'opera di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco. Intervento che prevede una spesa di 69,2 milioni di euro. Un tassello che va ad aggiungersi a un puzzle che si fa fatica a completare (se ne parla dal 2000). Il 2° lotto è quello che va da Molteno a Lecco, mentre per il primo (Camerlata-Molteno) la previsione di spesa è lievitata a 98 milioni di euro.

Nel 2020 si parlava di una spesa complessiva di 78 milioni di euro: si pensava di inserirla nel Pnrr, in quanto l'elettrificazione della Como-Lecco sarebbe dovuta essere realizzata prima delle Olimpiadi invernali del prossimo febbraio. Poi niente Pnrr a causa dei costi saliti nel 2023 a 140 milioni di euro (80 il primo lotto, 60 il secondo). Insomma, un balletto di soldi che sembra aver mandato in soffitta l'elettrificazione della Como-Lecco, a cui guarda con grande interesse anche il Canton Ticino.

Nel frattempo, nei giorni scorsi il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, nell'ambito dell'assestamento di bilancio 2025-2027, un ordine del giorno, primo firmatario Giacomo Zamperini (presidente della commissione per i rapporti con la Confederazione elvetica), che "impegna la giunta nei confronti del Governo e di Rete Ferroviaria Italiana, per garantire il finanziamento e la realizzazione del 2° lotto della tratta Molteno-Lecco, per rispettare il cronoprogramma che prevede l'avvio dei lavori entro il dicembre 2026". Ancora però non è dato sapere quando inizieranno i lavori del 1° lotto.