Il cantiere da tre milioni di euro inizierà il primo settembre. In programma anche la messa in sicurezza dell’area lacustre e il ripristino del pontile
Dal prossimo primo settembre prenderanno il via i lavori relativi al primo lotto della pista ciclopedonale che collegherà Osteno a Santa Margherita di Valsolda, sul Ceresio, in zona cantine di Gandria. A breve, inoltre, inizieranno anche gli interventi per la messa in sicurezza dell’area a lago nella quale si trova la stazione della funicolare.
L’annuncio è stato dato venerdì (15 agosto) a Lanzo Intelvi dal presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino, durante un incontro al quale ha preso parte anche la granconsigliera Cristina Zanini. “Parliamo di quasi 3 milioni di euro complessivi – ha dichiarato Mastromarino – destinati alla realizzazione della ciclopedonale, alla messa in sicurezza della frana del 2023 nei pressi della darsena di Santa Margherita e al ripristino del pontile di attracco dei battelli. Un intervento importante, che toglierà dall’isolamento la piccola frazione, rendendo più sostenibile anche l’investimento sulla funicolare. Senza battelli e piste ciclabili, infatti, non si andrebbe da nessuna parte. La Val d’Intelvi e il bacino orientale del Ceresio sono territori meravigliosi, che meritano di essere valorizzati in prospettiva turistica, contribuendo ad alleggerire la pressione sul Lario, ormai non più in grado di sostenere ulteriori flussi».
Il sindaco di Alta Valle Intelvi, Marcello Grandi, ha aggiunto: “La prossima settimana il nostro Comune presenterà alla Regione Lombardia la richiesta di affidamento temporaneo della struttura. Questo ci permetterà di inoltrare, entro l’11 settembre, la domanda al Fondo Ambiente Italiano per ottenere un contributo a fondo perduto di 25’000 euro, a cui si aggiungerà uno stanziamento comunale. L’obiettivo è mettere in sicurezza i locali della stazione di Lanzo, destinati a ospitare il museo storico della funicolare”. Insomma, qualcosa si muove. Ma sul ripristino della funicolare, per ora, non ci sono novità: mancano ancora i finanziamenti.