laR+ Confine

Frane e pioggia causano disagi sulle strade e sui binari

Per il terzo giorno di fila il traffico transfrontaliero risulta problematico. Sarà riattivata lunedì 29 la circolazione tra Brusimpiano e Porto Ceresio

Statale chiusa tra Porto Ceresio e Luino causa frana
(Vigili del fuoco)
25 settembre 2025
|

Anche stamane, per il terzo giorno consecutivo, traffico ferroviario transfrontaliero da incubo. E non solo per le conseguenze del maltempo che nel comasco continuano a essere pesanti, ma anche per guasti. Ieri alla linea ferroviaria tra Milano Greco e Milano Garibaldi. Stamane nei pressi di Busto Arsizio Nord. A farne le spese sono le linee transfrontaliere Biasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como San Giovanni; Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa e Como-Mendrisio-Varese, che hanno registrato ritardi medi di 70 minuti, variazioni di percorso e cancellazioni. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana stanno riparando il guasto. Continuano i disagi anche per i pendolari della Navigazione Lago di Como.

Le violente ondate di maltempo hanno portato nel Lario un’ingente quantità di fango, rami, foglie e detriti che ostacolano la circolazione dei battelli e degli aliscafi. “A causa del perdurare delle condizioni lacuali critiche – si legge sul sito della Navigazione Laghi – per la presenza di detriti e per ragioni legate alla sicurezza alla navigazione, vengono sospese alcune corse del servizio rapido e del servizio battelli. Gli abbonati che non potranno usufruire del servizio rapido a causa della sospensione delle corse, potranno salire sugli autobus Asf mostrando l’abbonamento Navigazione Laghi”. Nel frattempo, continua a essere sospesa la circolazione tra Brusimpiano e Porto Ceresio. La statale che collega l'Alto Varesotto al Canton Ticino, per consentire i lavori di messa in sicurezza dell’area franata a causa del maltempo, sarà riaperta alle 18 di lunedì 29 settembre. Grossi disagi per i frontalieri.