Estero

La Cina respinge le accuse di archiviazione illegale di dati su TikTok

Pechino nega richieste di raccolta dati illegali e invita l'UE a garantire equità per le imprese straniere

11 luglio 2025
|

La Cina nega qualsiasi archiviazione illegale di dati personali tramite la popolare piattaforma social TikTok. "Il governo cinese attribuisce grande importanza alla riservatezza e alla sicurezza dei dati e li protegge in conformità con la legge", ha commentato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, aggiungendo che Pechino "non ha mai richiesto e mai richiederà mai aziende o individui di raccogliere o archiviare illegalmente dati".

Il caso è emerso dopo che l'autorità di regolamentazione irlandese che aiuta l'Ue in materia di privacy dei dati ha avviato un'indagine sul delicato argomento su TikTok.

Sull'ipotesi di presunta "archiviazione dei dati degli utenti europei in Cina", Pechino "auspica che la parte europea rispetti sinceramente i principi dell'economia di mercato e della concorrenza leale e fornisca un ambiente imprenditoriale equo, giusto e non discriminatorio per le imprese di tutti i Paesi", ha aggiunto Mao nel corso del briefing quotidiano, puntando il dito contro un altro punto di attrito con Bruxelles, a meno di due settimane dal summit Cina-Ue di Pechino.

TikTok è da anni nel mirino dei governi occidentali sui timori che i dati personali possano essere rielaborati e utilizzati dalla Cina per scopi di spionaggio o di propaganda. Tuttavia, la piattaforma social di brevi video ha insistito di non aver mai ricevuto richieste dalle autorità cinesi relative ai dati degli utenti europei.

A maggio, in una sorta di braccio di ferro con Bruxelles, TikTok è stata multata di 530 milioni di euro (620 milioni di dollari) dalla Commissione per la protezione dei dati personali dopo aver inviato dati personali in Cina, malgrado le spiegazioni date sulla loro accessibilità possibile solo da remoto. TikTok, che conta 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo, è controllata dal colosso tecnologico cinese ByteDance che ha sede a Pechino.