Estero

Nagasaki ricorda l'orrore atomico 80 anni dopo

Commemorazione con 94 paesi, appello per abolire le armi nucleari

9 agosto 2025
|

A tre giorni dalla commemorazione degli 80 anni dall'attacco nucleare su Hiroshima, la città di Nagasaki ha ricordato la tragedia subita con la seconda bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti il 9 agosto 1945. Questo attacco causò la morte di oltre 70 mila persone, principalmente civili, e portò alla fine della Seconda guerra mondiale con la resa incondizionata del Giappone sei giorni dopo.

Alle 11:02 ora locale (le 4:02 in Svizzera), un minuto di silenzio è stato osservato nel Parco della Pace di Nagasaki, situato a sud-ovest dell'arcipelago giapponese. Alla cerimonia commemorativa hanno partecipato rappresentanti di 94 paesi e regioni.

Durante l'evento, il sindaco Shiro Suzuki ha letto la Dichiarazione di Pace, esortando i leader mondiali a sviluppare un piano d'azione concreto per l'abolizione delle armi nucleari. Ha sottolineato l'importanza della collaborazione della società civile, evidenziata dall'organizzazione giapponese di sopravvissuti alla bomba atomica, premiata con il Nobel per la Pace l'anno scorso.

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha ribadito l'impegno del Giappone a non possedere, produrre o consentire l'uso di armi nucleari, mantenendo una posizione di lunga data del paese.