Estero

Malawi al voto per il presidente e nuovo parlamento

16 settembre 2025
|

Il Malawi sceglie oggi un nuovo presidente e deve eleggere 229 parlamentari oltre a 509 consiglieri dei governi locali. È necessaria una maggioranza del 50% + 1 per vincere la presidenza, altrimenti si va al ballottaggio entro 30 giorni.

Il Malawi, con i suoi circa 21 milioni di abitanti, è uno dei paesi più poveri del mondo. Quella di oggi è la prima votazione nazionale dopo che le controverse elezioni presidenziali del 2019 sono state annullate e ripetute nel 2020 a causa di diffuse irregolarità.

Ci sono 17 candidati presidenziali, ma è principalmente una sfida tra due contendenti. Lazarus Chakwera, del Malawi Congress Party, è il presidente in carica dal 2020. Ex predicatore e docente di teologia, la sua campagna di concentra sui risultati ottenuti in ambito infrastrutturale e sulle riforme anticorruzione. Negli ultimi mesi è sotto pressione per l'inflazione salita al 27% e per la carenza di carburante. È inoltre accusato di vari casi di nepotismo.

Peter Mutharika, del Democratic Progressive Party, è stato presidente tra il 2014 e il 2020, prima di Chakwera. Vanta la stabilità economica del suo mandato, ma è anche accusato di corruzione. La sua candidata alla vicepresidenza, Jane Ansah, è l'ex capo della commissione elettorale coinvolta nello scandalo elettorale del 2019.

Gli elettori si trovano ad affrontare una grave crisi economica e diffuse carenze di cibo e carburante. Il Malawi deve ancora riprendersi dai danni causati dal Ciclone Freddy nel 2023 e soffre per la grave siccità del 2024, che ha devastato i raccolti in gran parte dell'Africa meridionale. Freddy è stato solo l'ultimo di una serie di eventi climatici estremi che hanno colpito l'agricoltura del paese. Gli elettori sperano in politiche più efficaci per la resilienza climatica.

I risultati presidenziali sono attesi entro il 24 settembre, mentre quelli parlamentari entro il 30 settembre. Lo spoglio inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi.