Presenti, tra gli altri, alla cerimonia del taglio del nastro, al Terminal 3, il Presidente di Ita, Sandro Pappalardo, ed il Chief Commercial Officer Ita e Ceo di Volare, Emiliana Limosani; l'Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, e l'Aviation Business Development Director di Adr, Federico Scriboni, il Presidente di Enav Alessandra Bruni.
"Con il nuovo collegamento tra Roma Fiumicino e Mauritius rafforziamo la nostra missione di essere ambasciatori del Made in Italy nel mondo, promuovendo la cultura, il talento e la capacità innovativa del nostro Paese - ha dichiarato Pappalardo - La nostra Compagnia s'impegna ogni giorno a offrire servizi di qualità che riflettano lo stile e l'ospitalità italiani, contribuendo al contempo a sostenere il turismo e a favorire le relazioni economiche e culturali tra i Paesi. Questo traguardo è il risultato di un lavoro di squadra che guarda al futuro con ambizione e responsabilità. Ita Airways non è solo una compagnia aerea che ha raggiunto importanti traguardi : è un simbolo dell'Italia che si muove, che unisce persone e culture, e che valorizza le proprie eccellenze".
"Con l'introduzione di questa nuova rotta per Mauritius, l'espansione del network intercontinentale dell'aeroporto di Fiumicino, che registra tassi di crescita del lungo raggio del 25% rispetto al 2019, consolida ulteriormente la capacità dello scalo di servire da piattaforma strategica di collegamento tra l'Italia e il mondo - ha detto Troncone - Grazie a oltre 230 destinazioni dirette e all'ingresso nella Top 10 mondiale Cirium, il Leonardo da Vinci conferma la propria vocazione internazionale e continua a supportare la crescita di Ita Airways nei mercati globali più rilevanti".