Se oggi Ffs Cargo licenzia lavoratori, non è un destino inevitabile. È il frutto di scelte politiche. Per esempio il No alla tassa sul CO2 del 2021. Quella legge (appoggiata da Liberali-radicali, Centro, socialisti e Verdi) avrebbe reso più costoso inquinare e più conveniente trasportare merci su rotaia. Due terzi del ricavato sarebbero tornati ai cittadini con la riduzione dei premi di cassa malati, il resto destinato a progetti ecologici. Non una rivoluzione, ma un passo verso un ambiente più pulito.
Ha vinto il No, con il 51,6%. Hanno vinto i camionisti e i petrolieri, con una spesa milionaria in pubblicità per difendere i loro profitti. E insieme a loro in Ticino ha vinto il Movimento per il socialismo (Mps) assieme a sei sezioni romande dello Sciopero per il clima. Baroni del petrolio e movimenti anticapitalisti fianco a fianco contro una legge che avrebbe favorito la ferrovia.
Il risultato? Costa meno spostare merci su gomma che su rotaia. I camion invadono le strade e Ffs Cargo taglia posti di lavoro qualificati. Chi nel 2021 ha appoggiato il No in nome della giustizia sociale ha finito per favorire chi se ne infischia dell’ambiente e dei salari. La coerenza imporrebbe almeno di ammettere l’errore. Dopo quattro anni stiamo ancora aspettando. L’Mps che nel 2021 ha fatto fronte comune con camionisti e petrolieri oggi si indigna contro i tagli delle Ffs. Venerdì 29 agosto sul Piazzale della stazione di Mendrisio il Movimento per il socialismo (con altre organizzazioni che invece avevano appoggiato la tassa sul CO2) sfilerà fino al Mercato Coperto al grido di “Lavoro su rotaia, non traffico in strada”.
Ma i lavoratori del cargo ferroviario non si licenziano da soli. Se oggi il treno perde e vince il camion, una parte della responsabilità sta proprio in quel No appoggiato da camionisti, petrolieri e Mps. Sarebbe stato meglio un passo avanti imperfetto che uno schiaffo alla ferrovia. La verità è figlia del tempo e ora i nodi vengono al pettine. Il No alla tassa sul CO2 sta costando caro a chi nel 2021 si è fidato dell’Mps.