I diplomati

Brillano i talenti tecnici: 84 diplomati del Centro professionale tecnico di Bellinzona

Migliori medie di maturità. Da sinistra a destra Luca Cimasoni di Raiffeisen, Luca Gabutti, Jonathan Ulrich e il direttore Manolo Zanella (assente Massimo Cristina)
3 luglio 2025
|

È tempo di celebrazioni anche per la Scuola professionale artigianale industriale (Spai) e la Scuola d’arti e mestieri (Sam) del Centro professionale tecnico di Bellinzona. Negli scorsi giorni 84 giovani hanno conseguito la maturità professionale tecnica coronando l’impegno. In tutto 54 allievi della Spai hanno ricevuto i loro attestati di maturità. Si sono distinti per risultati straordinari Massimo Cristina e Jonathan Ulrich, entrambi con la media di 5.9, seguiti da Luca Gabutti con una media di 5.8. I tre hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Raiffeisen, consegnato dal membro di direzione Luca Cimasoni. La cerimonia è stata impreziosita dall’intervento dell’ingegnere Stefano Baggi, della Commissione cantonale pericoli naturali, che ha tenuto una conferenza su un tema di grande attualità: “Pericoli naturali e cambiamenti climatici, una sfida per il futuro”.

Venerdì 27 giugno, nella suggestiva cornice del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero, è stato il turno della Sam che ha premiato 30 allievi. Anche in questa occasione non sono mancati risultati di spicco: Elio Ciocco (media 5.53), Pietro Skory (media 5.49) e Alessandro Di Rienzo (media 5.29) hanno ricevuto il premio per la miglior media generale, offerto dalla Società ex allievi Sam e consegnato dall’ingegner Andrea Dioli. Il premio Swiss Engineering, destinato alle migliori medie conseguite agli esami di maturità Sam, è stato assegnato a Elio Ciocco (media 5.58), Mirco Storni (media 5.42) e Damiano Canepa (media 5.42). Durante la cerimonia il pilota ed ex allievo Sam Mattia Mini ha catturato l’attenzione dei presenti con la sua affascinante presentazione ‘Tra corpo e cosmo’, un viaggio tra emozioni, tecnica e sogni.