Tecnologia

UE lancia pacchetto digitale per semplificare norme su IA, dati e sicurezza informatica

Include Digital Omnibus Regulation, strategia per l'Unione dei dati, portafoglio digitale per le imprese e consultazione sul Digital Fitness Check

19 novembre 2025
|

Meno regolamentazione, più innovazione: la Commissione europea lancia un nuovo pacchetto digitale che include la cosiddetta Digital Omnibus Regulation per semplificare le norme in materia di intelligenza artificiale, dati e sicurezza informatica.

La proposta è integrata da una strategia per l'Unione dei dati volta ad ampliare l'accesso a dati di alta qualità, volano di innovazione, e dal portafoglio europeo per le imprese, che fornirà alle aziende un'identità digitale unica per semplificare le pratiche burocratiche e facilitare le attività commerciali negli Stati membri dell'UE.

"Riducendo la burocrazia, semplificando le leggi dell'UE, aprendo l'accesso ai dati e introducendo un portafoglio europeo comune per le imprese, stiamo dando spazio all'innovazione affinché possa realizzarsi ed essere commercializzata in Europa. Questo viene fatto alla maniera europea: garantendo che i diritti fondamentali degli utenti rimangano pienamente protetti", ha dichiarato a commento la vicepresidente dell'esecutivo comunitario Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica.

L'omnibus digitale, che include due proposte legislative, una sull'AI Act (che disciplina lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale) e l'altra sui dati e sulla sicurezza informatica, rappresenta il primo passo della strategia della Commissione per semplificare l'arsenale digitale dell'UE.

Contestualmente, la Commissione dà anche il via alla seconda fase del programma di semplificazione, con il lancio di una consultazione pubblica sul Digital Fitness Check che prenderà in esame l'intero corpus normativo per verificarne la coerenza e valutare il modo in cui raggiunge il suo obiettivo di competitività.

Quella presentata oggi è la settima proposta omnibus varata dall'esecutivo comunitario per rilanciare la competitività europea. Complessivamente, la Commissione si è data l'obiettivo di abbattere gli oneri amministrativi di almeno il 25% e di almeno il 35% per le piccole e medie imprese, entro la fine del 2029.