COREA DEL SUD

Tra high tech e tradizione

dal 14 al 25 aprile 2026

Newsletter viaggi
Rimani informato sui nostri viaggi iscrivendoti alla newsletter.
Clicca qui e iscriviti

14.4 / TICINO – MILANO – SEOUL

Trasferimento in pullman dal Ticino all'aeroporto di Milano e volo via Monaco per Seoul.

15.4 / SEOUL

All'aeroporto di Seoul sarete accolti e accompagnati al vostro hotel. La sera vi attende una cena in comune.

16.4 / SEOUL

Visita della città. Inizierete il tour guidato nel Palazzo di Gyenongbokgung. Il più grande e importante Palazzo Reale fu costruito nel 1395 a Seoul durante la dinastia dei Joseon e vanta una splendida architettura tradizionale coreana con magnifiche porte e il famoso Padiglione Gyeonghoeru. Dopo avere assistito al cerimoniale cambio della Guardia Reale, visiterete il Museo Nazionale del Folklore, che fornisce una visione approfondita della ricca storia e dei costumi della Corea, poi Bukchon Hanok, un villaggio tradizionale coreano nel cuore di Seoul, noto per i suoi Hanok ben conservati della dinastia Joseon. Passando da tradizionali case da tè e laboratori artigianali, potrete godervi il fascino della vecchia Seoul. Successivamente salirete con la funivia sul ponte di osservazione del N Seoul Tower, il simbolo più famoso della città, da dove si può godere di una vista panoramica notturna mozzafiato.

17.4 / SEOUL – ANDONG

Lascerete l’hotel a Seoul e proseguirete per Andong, dove visiterete l’Accademia Confuciana di Byeongsan Seowon. Armoniosamente integrata nella natura, essa fu fondata in onore dello studioso confuciano Riu Seong-ryong e fu utilizzata per la formazione di futuri studiosi. A seguire, visiterete il villaggio folcloristico di Andong Hahoe, patrimonio mondiale dell’Unesco. Esso è profondamente radicato nelle sue tradizioni confuciane ed è stato per secoli sede del clan Ryu, famoso per la sua tradizionale danza in maschera Hahoe. La pittoresca ansa del fiume e le montagne circostanti sottolineano il fascino storico del villaggio. Pernottamento in hotel ad Andong per una notte.

18.4 / ANDONG – GYEONGJU

Al mattino, proseguirete il viaggio verso la città di Gyeongju, un tempo capitale del regno unito di Silla. Nel Tempio di Bulguksa, patrimonio mondiale dell’Unesco, scoprirete tesori nazionali come le pagode Dabotap e Seokgatap, che rappresentano l’apice dell’arte e dell’architettura buddista. Successivamente, visiterete le antiche tombe reali a Daereungwon. La tomba più famosa, Cheonmachong (Tomba del Cavallo Celeste), contiene una corona d'oro che potrete vedere da vicino. Non appena scende la notte a Gyeongju, potrete ammirare i riflessi delle luci del palazzo sullo stagno di Wolji, sullo sfondo unico del Palazzo Donggung, un tempo residenza del principe ereditario. Per concludere la giornata, visiterete Cheomseongdae, il più antico osservatorio astronomico ancora esistente in Asia, risalente al VII secolo. Con la sua esclusiva struttura in pietra a forma di bottiglia, è il simbolo di Gyeongju. Check-in in hotel a Gyeongju dove passerete la notte.

19.4 / GYEONGJU – BUSAN

La destinazione odierna è Busan, una città portuale nel sudest della penisola coreana. Una volta arrivati, visiterete il tempio buddista di Haedong Yonggungsa, costruito nel 1376 durante la dinastia Goryeo, in una splendida posizione sul mare. Sulla spiaggia Haeundae, una delle più famose della Corea, con la sua sabbia fine e bianca e l’acqua limpida, inizierete il viaggio panoramico lungo la bellissima costa. In seguito, conoscerete il BIFF-Square, un vivace quartiere culturale e di intrattenimento. Prende il nome dal Busan International Film Festival (BIFF), ha una Walk of Fame con impronte di mani di famosi registi ed è anche noto per la sua vivace scena di street food. Dalla torre di osservazione Busan Tower, alta 120 metri, si apre una veduta panoramica sullo skyline, sul porto e sulle montagne di Busan.

20.4 / BUSAN – JEJU

Trasferimento all’aeroporto di Gimhae e volo per l’Isola di Jeju. All’aeroporto sarete accolti e accompagnati all'hotel in cui rimarrete per le prossime tre notti. Il resto della giornata è a libera disposizione. Passeggiate lungo la spiaggia o fruizione dei servizi offerti dall’hotel.

21.4 / JEJU

Oggi esplorerete la parte meridionale dell’Isola di Jeju. Nel museo del tè O’sulloc, immerso in un vasto campo di tè verde, avrete l’opportunità di conoscere la tradizionale cultura del tè coreano e di sorseggiarne uno appena preparato. Proseguirete poi lungo la costa Yongmeori, chiamata anche "costa della testa del drago" per le sue formazioni rocciose uniche che ricordano una testa di drago che si protende nel mare.Visiterete poi la Grotta Di Sanbanggulsa, un piccolo tempio buddista dal quale si può godere di una vista mozzafiato sulla costa e sul paesaggio circostante. Dopo una sosta fotografica ai tre livelli delle Cascate Cheonjeyeon, note anche come "stagno dell’imperatore del cielo" e il Ponte Seonimgyo, un ponte ad arco splendidamente decorato, farete ritorno in hotel.

22.4 / JEJU

Iniziate la giornata con un giro lungo la spiaggia Woljeongri, una pittoresca spiaggia di sabbia bianca sulla costa orientale di Jeju, famosa per le sue acque turchesi. Presso il cratere vulcanico di Seongsan Ilchulbong, avrete la possibilità di ammirare un'alba mozzafiato dopo una breve ma ripida escursione. Proseguite lungo la pittoresca regione costiera di Seopjikoji sulla costa orientale. Nel Seongeup Folk Village, un villaggio tradizionale ben conservato della dinastia dei Joseon, scoprirete il modo di costruire tradizionale e lo stile di vita locale. Prima di tornare in hotel, visiterete il Museo Haenyeo dedicato alle donne subacquee di Jeju (Haenyeo) che da secoli svolgono un ruolo fondamentale nella cultura della pesca dell’isola. Conoscerete la storia, le tecniche di immersione e la loro vita quotidiana.

23.4 / JEJU – SEOUL

In mattinata partirete dalla bellissima isola di Jeju per fare ritorno a Seoul. All’aeroporto sarete accolti dalla guida che vi mostrerà Seoul da 555 metri di altezza, dalla piattaforma di osservazione del Seoul Sky, nella Lotte World Tower, l’edificio più alto della Corea del Sud. A seguire, visiterete il Tempio di Bongeunsa, uno storico tempio buddista nel cuore di Seoul. Originariamente costruito nel 794 durante la dinastia Silla, il tempio è stato per secoli un importante centro del buddismo coreano. Sebbene sia circondato da moderni grattacieli, Bongeunsa è un rifugio dove le persone possono trovare un rilassamento spirituale nel mezzo della vivace città. Provate a percepire voi stessi questa atmosfera tranquilla stando di fronte all'imponente statua alta 23 metri del Buddha Maitreya. Alla fine della giornata, intraprenderete una crociera al tramonto sul fiume Han che scorre nel mezzo della mega metropoli. Dall'acqua passerete davanti all'imponente skyline, alla bellezza dei famosi monumenti come la Torre Namsan, all’edificio 63 e al ponte Banpo con la sua famosa fontana arcobaleno.

24.4 / SEOUL – DMZ – SEOUL

Oggi farete un'escursione nella zona demilitarizzata (DMZ) della penisola coreana, che la divide in Corea del Nord e del Sud. Al mattino presto, andrete verso la DMZ con la vostra guida. Lì salirete a bordo di un bus navetta autorizzato che vi porterà alle principali attrazioni, come il parco di Imingak, il Ponte della Libertà, il terzo tunnel di infiltrazione, il teatro DMZ, l’osservatorio Dora, passando per il villaggio dell’unità fino al Museo Nazionale della Corea. Rientro a Seoul, dove la camera d’albergo sarà a vostra disposizione fino al trasferimento in aeroporto.

25.4 / SEOUL – MILANO – TICINO

Volo di ritorno per Milano via Monaco. Trasferimento in pullman in Ticino.

Scheda del viaggio
Prezzo per persona in camera doppia (in CHF)4'400
Supplemento camera doppia uso singolo770
Suppl. piccolo gruppo (12-19 p.)170

Il prezzo comprende:

 

• Trasferimento in pullman Ticino – aeroporto di Milano e ritorno
• Volo andata e ritorno Milano-Seoul (via Monaco) in classe economica
• Voli interni Busan-Jeju e Jeju-Seoul in classe economica
• Trasferimenti aeroporto-hotel-aeroporto
• Viaggio in pullman con aria condizionata

• Treni Seoul-Andong / Andong-Gyeongju / Gyeongju-Busan
• 10 pernottamenti in hotel a 4*
• 9 pranzi 
• 1 cena
• Escursioni e visite secondo il programma, ingressi inclusi
• Accompagnatore dal Ticino
• Guida di lingua italiana durante il tour