OLIMPIADI

A Milano conclusi i lavori del Villaggio olimpico

Dopo aver ospitato gli atleti, il complesso residenziale di 50mila metri quadrati all'ex scalo di Porta Romana si trasformerà in uno studentato

Prima era un cantiere, adesso è realtà
(Keystone)
1 luglio 2025
|

Sono giunti al termine i lavori di costruzione del Villaggio olimpico a Milano, all'ex scalo di Porta Romana, un complesso di sei palazzi che una volta conclusi i giochi si trasformerà in uno studentato universitario con oltre 1700 posti. A curare la direzione generale e architettonica del complesso residenziale di 50mila metri quadrati è stata l'azienda Progetto Cmr, che ha realizzato il primo caso in Italia di contratto partnering, una formula che prevede un sistema organizzativo-decisionale condiviso con i committenti al riguardo di tecnologie, organizzazione del cantiere e scelte di acquisto congiunte che ha permesso di ridurre i tempi ma anche di ottimizzare i lavori, con la produzione fuori cantiere della maggior parte delle strutture portanti e dei principali componenti delle palazzine, essendoci sul posto un numero inferiore di operai. «Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sull'intervento del Villaggio Olimpico abbia tracciato la direzione verso un nuovo modo di realizzare i progetti – ha spiegato l'ingegner Marco Ferrario, presidente di Progetto Cmr –. Tutto questo è avvenuto in uno dei siti più innovativi a livello europeo dal punto di vista progettuale, che concentra su di sé alte aspettative a livello nazionale e internazionale».

Ricordiamo che i venticinquesimi Giochi invernali si apriranno il 6 febbraio prossimo allo stadio di San Siro, dove andrà in scena la cerimonia d'apertura.