Atletica

A Frauenfeld ultima chiamata per Ajla Del Ponte e Ricky Petrucciani

Nel weekend vanno in scena i campionati nazionali, con una trentina di ticinesi in lizza, in quella che sarà la chance finale per andare ai Mondiali

La valmaggese punta ancora ad andare in Giappone
(Ti-Press)
22 agosto 2025
|

Qualche giorno dopo la bagnatissima cinquantesima edizione di Athletissima, a Frauefeld vanno in scena i Campionati nazionali, in un weekend di gare in cui si daranno appuntamento quasi settecento atleti che si contenderanno i trentadue titoli in palio. Tra i protagonisti dell'happening turgoviese ci sarà anche una trentina di ticinesi, e tra loro spiccano naturalmente i nomi di Ajla Del Ponte (Us Ascona) e Ricky Petrucciani (Lc Zurigo), che nell’ultimo decennio hanno scritto la storia dell’atletica ticinese e vorranno cogliere l’ultima occasione di guadagnarsi il ticket per i Mondiali di Tokyo.

Riguardo agli altri atleti rossoblù, le maggiori occasioni per illustrarsi le avranno gli specialisti del disco, domenica, quando Giada Borin (Latvu) e Gian Vetterli (Usa) vorranno nuovamente primeggiare dopo aver già vinto i campionati invernali, stabilendo sia i nuovi primati cantonali, sia le migliori prestazioni nazionali. Tra le ragazze in lizza ci saranno però anche Giada Battaini (Virtus) e Gilian Ferrari (Gab), che in caso di exploit potrebbero anche arricchire il medagliere cantonale.

Sui 400 m ostacoli, un ritrovato Mattia Tajana (Gab), correndo per la prima volta sotto i 50”, potrebbe anche ritrovare il podio, in una gara che vedrà al via anche i suoi compagni di allenamento Nicola Fumagalli e Ananchai Rodoni. Negli 800 m femminili che saranno di livello assoluto, vista la presenza della campionessa europea U23 Audrey Werro e altre 4-5 atlete in cerca di un posto ai Mondiali in Giappone, le ticinesi Aurora De Marco (Gab) e Sara Salvadé (Vigor) dovranno abbattere la barriera dei 2’10” per aspirare alla finale. E se la giovane bellinzonese potrebbe puntare a battere lo storico primato cantonale U20 di Daniela Pagani (2’09”50), al maschile Filippo Moggi (Lcr) potrebbe dovere correre sui tempi del primato di Marco Rapp (1’48”16) per arrivare in finale.

Sui 1500 m, la plurimedagliata Emma Lucchina (Vigor) e Giulia Salvadé (Vigor) cercheranno di cogliere l’occasione, e tra i protagonisti ci saranno anche Eric Huanca Quispe (Vigor) e Tiziana Rosamilia (Usa). La scuola Gab porterà a Frauenfeld anche Gioele De Marco (che farà 800 m e 1500 m), Enea Ratti (1500 m) Filippo Balestra e Siria Cariboni (800). Quanto a Noah e Petra Crescini (Asm) faranno la doppietta 200 m e 400 m, mentre la delegazione dei 100 m sarà composta da Giovanni Pirolli (Usa), Desirée Regazzoni (Fgm), Azzurra Visetti (Sam) e Cloe Borruat (Fgm, che farà anche i 200 m) Sui 100 m ostacoli al via le giovani Emma Rosa (Sam) e Gaia Ferrari (Gab), mentre nel lungo Emma Piffaretti (Usa) sarà a caccia di un exploit e nei lanci vorranno brillare anche la giavellottista Maria Wurz (Fgm) e il martellista Seo Dazio (Virtus).