SCI ALPINO

Cambio di programma, il gigante di Adelboden sarà domenica

Fis e organizzatori hanno scelto di anticipare di 24 ore lo slalom così da evitare di compromettere lo spettacolo fra le porte larghe del Chuenis

(Keystone)
8 gennaio 2025
|

Sabato le previsioni meteorologiche sono poco incoraggianti, così, per assicurare lo spettacolo che da sempre riesce a regalare il calderone ribollente del Chuenisbärgli, Federazione internazionale (Fis) e organizzatori hanno scelto di effettuare un cambio di programma. Nell'atteso fine settimana di Adelboden, il secondo appuntamento di questo 2025 in campo maschile dopo lo slalom odierno sulla 3Tre di Madonna di Campiglio, sarà infatti anticipato di 24 ore lo speciale, mentre il gigante verrà posticipato a domenica. L'orario rimane invariato per entrambe le giornate, con la prima manche che scatterà dalle 10.30 e la seconda dalle 13.30.

L'ultima volta che il gigante di Adelboden è stato annullato causa pioggia era nel gennaio 2016, quasi un'eternità. Sabato nell'Oberland bernese sono previste nevicate, mentre domenica il sole. L'intento è di “massimizzare le possibilità di ultimare due gare di successo” e garantire l'equità. Il tempo dovrebbe tornare asciutto, con temperature ben al di sotto dello zero, garantendo una buona tenuta del percorso. Chissà dunque se il nostro Marco Odermatt usufruirà di condizioni ideali e riuscirà a eguagliare le quattro vittorie consecutive (in gigante) sul Chuenisbärgli di Ingemar Stenmark. Se domenica i tifosi rossocrociati dovessero festeggiare un altro successo, sarebbe il centesimo in Coppa del Mondo fra le porte larghe in campo maschile.

Pioggia gelata e caldo a St. Anton

Non si preannuncia compito più facile a St. Anton, sede del circuito femminile, in cui sabato e domenica sono in programma una discesa e un superG. Fra pioggia e alte temperature, si è aggiunto pure il vento che ha sferzato forte lungo tutto il pendio. Domani dovrebbe essere di scena il primo allenamento, ma il condizionale è d'obbligo, visto che le precipitazioni gelate rischiano di rovinare il manto di una pista che presenta la novità di un salto nel tratto dell’Himmeleck. Le previsioni sono migliori per il weekend: “Il problema non sono le nevicate, da 20 a 30 cm nella parte alta – ha spiegato Peter Mall –, ma la pioggia gelata e le temperature che non aiutano. Le previsioni dicono che farà più freddo, ma non tutti i modelli sono allineati. Sarà una sfida anche per noi, ci sono tantissime persone che lavoreranno in pista. Dovremo farci trovare pronti a ogni eventualità”.

L’Austria padrona di casa proporrà una Cornelia Hütter in formato extralusso: la stiriana ha cominciato alla grande anche questa stagione, con il pettorale rosso in discesa grazie alla vittoria colta in quel di Beaver Creek e un trionfo in superG a St. Moritz (dove nella classifica di specialità si trova a soli 10 punti dalla coppia formata da Lara Gut-Behrami e Sofia Goggia).