SCI ALPINO

Paris di un’altra categoria, Odermatt fuori dal podio

Nel superG di Kvitfjell il natio di Buochs manca di un centesimo la terza piazza, ma può tuttavia consolarsi con la coppetta di specialità

(Keystone)
9 marzo 2025
|

Nessuna bandierina rossocrociata ha colorato il podio del superG di Kvitfjell. Un risultato che mette fine a una superba egemonia in velocità. Era infatti da ben 26 appuntamenti che Swiss-Ski piazzava (almeno) uno dei propri esponenti nella top three, conquistando addirittura sedici vittorie. L'ultimo ‘fallimento’ di squadra è datato dicembre 2023, quando Dominik Paris s'impose nella libera della Val Gardena.

All'indomani della storica tripletta in discesa, Marco Odermatt è stato di nuovo privato del successo nella località norvegese. Due volte secondo nella disciplina regina venerdì e sabato, il nidvaldese ha mancato il podio in superG di... un centesimo. Il terzo posto è stato infatti ‘strappato’ al 27enne dallo sloveno Miha Hrobat. Già sicuro di essersi messo in bacheca la terza coppetta di specialità consecutiva dopo il definitivo ritiro di Mattia Casse, e dunque meno sotto pressione, il mattatore della Coppa del mondo non è stato all'altezza dell'azzurro. Paris ha infatti pennellato le curve, precedendo di 0"48 il rossocrociato.

Vincitore per la prima volta in questa stagione venerdì, il 35enne ha trionfato per la sesta volta in quel di Kvitfjell, la seconda nella specialità. L'italiano, il cui ultimo successo nella disciplina risaliva al marzo 2019 sulle nevi di Andorra, ha conquistato la sua 24esima vittoria sul Circo Bianco precedendo di 0"38 il canadese James Crawford e come accennato di 0"47 lo sloveno Hrobat. Rispettivamente sesto e settimo, Alexis Monney e Stefan Rogentin hanno invece chiuso a un decimo dal podio. Il vincitore della libera di sabato, Franjo von Allmen, si è per contro dovuto accontentare del tredicesimo posto a 0"70 dal vincitore di giornata.