L'esposizione ripercorre la storia del comune e le sfide affrontate per preservare il suo patrimonio
Nel 1995 l'allora Comune di Splügen è stato insignito del prestigioso Premio Wakker. Oggi viene inaugurata la mostra realizzata dal Comune di Rheinwald e da Patrimonio svizzero, con la quale si vuole ricordare l'anniversario e fare luce sulle sfide attuali del paese.
Tre decenni fa la giuria argomentò in questo modo la sua scelta: "Il Patrimonio svizzero riconosce la cura con cui il Comune di Splügen sviluppa un turismo dolce e sostenibile, preservando e curando al contempo il suo paesaggio degno di protezione. Splügen costituisce così un esempio da imitare per i comuni di montagna della Svizzera".
Per celebrare i trent'anni dal riconoscimento, la mostra dal titolo "Splügen, preisgekront" (Splügen, premiata) ripercorre le tappe che hanno portato la località verso il Premio Wakker. Una storia che ha attraversato anche periodi bui. Quando venne aperta la ferrovia del Gottardo alla fine del 19esimo secolo, una grave depressione colpì la valle, scrive il Comune di Rheinwald, di cui ora Splügen fa parte, in un comunicato. La popolazione che viveva del trasporto dei somieri divenne sempre più povera ed emigrò.
Negli anni '30 e '40 un gigantesco progetto per la produzione di energia idroelettrica avrebbe sommerso per sempre Splügen. Gli abitanti rimasti nel paese si opposero con tutte le loro forze e alla fine vinsero.
Dopo le turbolenze, il paese riacquistò forza e voglia di riscatto. All'inizio degli anni '60 vennero gettate le basi per la località sciistica. La nuova strada nazionale e l'apertura del Tunnel del San Bernardino nel 1967 fecero rifiorire Splügen.
Nel 1970 gli uomini del comune approvano un regolamento edilizio, che mirava a preservare la storia architettonica del paese e allo stesso tempo metteva a disposizione dei terreni per lo sviluppo turistico. Tre anni più tardi Splügen venne scelto come soggetto principale del tallero d'oro. Il villaggio divenne così noto a livello nazionale. La vendita dei cioccolatini rotondi portò nelle casse comunali 100'000 franchi, ai quali se ne aggiunsero altri 120'000 di ricavi complessivi provenienti dalle donazioni dell'economia. Per garantire che i soldi venissero utilizzati nel modo giusto venne istituita la fondazione Pro Splügen, attiva tutt'oggi.
Diverse conquiste hanno portato il paese di 420 abitanti dov'è oggi. Lo sviluppo non si è ancora fermato. "La nuova strada di collegamento sull'A13 e la realizzazione del progetto di protezione dalle inondazioni garantiranno una migliore qualità di vita e più spazio alla mobilità lenta", scrive il Comune di Rheinwald.
Splügen è stato il secondo comune nei Grigioni a ricevere il cosiddetto Oscar della cultura architettonica svizzera. Il primo Premio Wakker è andato nel 1975 a Guarda, in Engadina. Dopo Splügen è seguito Vrin nel 1998, Fläsch nel 2010 e il Comune di Bregaglia nel 2015. Nel 2019 Patrimonio svizzero ha premiato per la prima volta un'organizzazione, ovvero la Nova Fundaziun Origen. Quest'anno un altro comune grigionese è stato premiato, ovvero Poschiavo. Con sette riconoscimenti, il palmares del Canton Grigioni è quello che conta più Premi Wakker in Svizzera.