Svizzera

Stabile il mercato dei posti di tirocinio in Svizzera

Alla fine di agosto 77'000 nuovi contratti; l'indagine SEFRI conferma la stabilità e SwissSkills 2025 a Berna metterà in mostra 150 professioni

15 settembre 2025
|

Alla fine di agosto erano 77'000 i nuovi contratti di tirocinio stipulati in Svizzera: una cifra in linea con lo stesso periodo degli anni precedenti. Lo scrive oggi, in un comunicato, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).

Il sondaggio, svolto dall'istituto gfs.bern per conto della SEFRI, conferma la buona posizione della formazione professionale e gli investimenti compiuti dalle aziende per le nuove leve. Non si tratta soltanto di studenti in uscita dalle scuole dell'obbligo, ma anche di adulti senza titolo che vogliono seguire una seconda formazione, di persone che decidono di cambiare formazione professionale di base, di chi si avvale di offerte o soluzioni transitorie, delle persone sprovviste di un titolo formativo svizzero e dei ragazzi che hanno interrotto il liceo o la scuola media specializzata. I risultati definitivi dell'inchiesta verranno pubblicati a fine ottobre.

Un altro studio, il "Barometro della transizione 2025", condotto tra marzo/aprile e agosto di quest'anno, evidenzia invece come il 63% dei giovani interessati a un posto di tirocinio avesse già sottoscritto un contratto in primavera, mentre il 60% dei neodiplomati alle scuole medie ha già trovato una soluzione che iniziasse immediatamente dopo le vacanze estive. Valori, anche questi, che si mantengono stabili, salvo un calo dovuto alla pandemia di coronavirus tra il 2020 e il 2022.

150 professioni in mostra a SwissSkills

La formazione professionale sarà inoltre al centro della manifestazione SwissSkills 2025, in agenda alla BERNEXPO di Berna, dal 17 al 21 settembre. Il programma è costituito da più di 90 competizioni, 60 dimostrazioni e 150 professioni "visibili, tangibili e vivibili". I tirocinanti potranno così mettere in mostra le loro abilità. È attesa la presenza di circa 120'000 visitatori, tra cui 65'000 studenti in gita.

L'organizzazione è sostenuta proprio dalla SEFRI per favorire "una formazione professionale attrattiva e orientata al futuro".