La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperanno da lunedì al vertice annuale dell'Onu a New York. Tra anniversari, commemorazioni e discussioni sul Medio Oriente, la settimana di alto livello si annuncia per loro impegnativa.
L'80esima sessione dell'Assemblea generale dell'Onu, che si svolgerà fino all'agosto 2026, sarà principalmente dedicata ai "profondi sconvolgimenti" che complicano la cooperazione mondiale, indica un comunicato congiunto del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e di quello degli affari esteri (DFAE). Questi ultimi ricordano d'altra parte che la sede dell'Onu a Ginevra è direttamente toccata dalla tesa situazione finanziaria e dai cambiamenti di orientamento politico.
Keller-Sutter e Cassis si recheranno quindi a New York per sostenere un multilateralismo "credibile" e difendere gli interessi della Svizzera nell'ambito delle discussioni sulla riforma dell'Onu, viene affermato. La settimana di apertura riunirà più di un centinaio di capi di Stato e di governo come anche ministri degli esteri provenienti da tutto il mondo.
La presidente della Confederazione parteciperà lunedì a un incontro dedicato alla celebrazione dell'80esimo anniversario delle Nazioni Unite e alla commemorazione del 30esimo anniversario della Conferenza mondiale sulle donne, un evento che aveva rappresentato un passo cruciale fondamentale per l'uguaglianza di genere nel mondo.
Infine, Keller-Sutter mercoledì pronuncerà il discorso ufficiale della Svizzera in occasione del dibattito generale degli Stati membri.
Cassis, responsabile del DFAE, parteciperà invece a una riunione ministeriale sulla protezione del personale umanitario: si assicurerà in particolare che la posizione della Svizzera sia inclusa nella dichiarazione politica.
Il ticinese prenderà anche parte a un evento sul Medio Oriente organizzato dall'Istituto internazionale per la pace e rappresenterà la Svizzera in un incontro di alto livello dedicato alla questione delle persone scomparse nei conflitti armati.
L'Assemblea generale è la più vasta piattaforma di dialogo per i Paesi membri dell'Onu: i rappresentanti di 193 Paesi si riuniscono per discutere di sfide mondiali come la risoluzione dei conflitti, la promozione della pace e la lotta al cambiamento climatico.