Svizzera

Svizzera: record negativo di natalità nel 2024

Il tasso di fecondità scende a 1,29 figli per donna, il più basso dal 1876

10 novembre 2025
|

In Svizzera, il tasso di fecondità ha raggiunto un nuovo minimo storico nel 2024, con una media di 1,29 figli per donna. Questo dato rappresenta il livello più basso mai registrato dal 1876, secondo quanto riportato dall'Ufficio federale di statistica (UST). La diminuzione è particolarmente evidente nelle nascite di terzogeniti, mentre cresce il numero di giovani tra i 20 e i 29 anni che scelgono di non avere figli.

Tra il 2019 e il 2024, le nascite hanno mostrato variazioni significative in base all'ordine di arrivo dei figli. I primogeniti sono diminuiti dell'8,5%, i secondogeniti del 9%, e i terzogeniti hanno registrato un calo del 13,6%. Anche le nascite di quarti figli e successivi sono diminuite del 5,8%.

Parallelamente, è aumentato il desiderio di non avere figli, soprattutto tra i giovani. Nel 2013, il 6% dei giovani tra 20 e 29 anni non intendeva procreare, percentuale salita al 17% nel 2023. Anche fra i 30 e i 39 anni la percentuale di chi non desidera figli è passata dal 9 al 16% nello stesso periodo.

Negli ultimi dieci anni, la fecondità delle donne tra 35 e 39 anni è rimasta superiore a quella delle giovani tra 25 e 29 anni. La maggioranza della popolazione desidera avere due figli, senza differenze significative tra uomini e donne, livello di istruzione, regione linguistica o area di residenza. Solo chi non ha una relazione stabile tende a non volere figli.

Il pensiero di avere un figlio suscita emozioni contrastanti: il 41% delle persone tra 20 e 39 anni ritiene che un figlio aumenterebbe la gioia di vivere, mentre il 21% teme effetti negativi. Il 51% prevede conseguenze negative sulla carriera, un timore costante negli ultimi anni.

La decisione di avere figli è influenzata da vari fattori, tra cui la qualità della relazione di coppia e la situazione economica. Negli ultimi anni, la distribuzione delle responsabilità domestiche e genitoriali tra i partner ha acquisito maggiore importanza.

Nel 2024, in Svizzera sono nati 78'256 bambini vivi, un calo del 2,2% rispetto all'anno precedente. Dal 2019, le nascite sono diminuite del 9,2%, una flessione simile non si osservava dalla fine degli anni Settanta.

Il tasso di fecondità più basso tra i cantoni è stato registrato a Basilea Città (1,09 figli per donna), seguito da Ticino (1,16), Ginevra e Grigioni (1,22). Uri, Appenzello Esterno e Svitto hanno registrato i tassi più alti, rispettivamente 1,58, 1,49 e 1,40.

Nessun cantone raggiunge il tasso di sostituzione generazionale di 2,1 figli per donna. A livello nazionale, un tasso simile è stato registrato l'ultima volta nel 1970. Dopo il picco del dopoguerra, il tasso è sceso progressivamente fino alla fine degli anni Settanta, stabilizzandosi intorno a 1,5. Dal 2021, si osserva un nuovo calo significativo della natalità.