Il Consiglio federale ha inviato in consultazione una legge speciale fino al 23 marzo: la Confederazione sarà unica azionista e potrà impartire istruzioni al consiglio di amministrazione dopo un audit su presunte irregolarità
La Confederazione controllerà direttamente Ruag MRO. Il Consiglio federale ha deciso oggi di trasformare l'azienda d'armamento in una società anonima di diritto pubblico retta da una legge speciale, inviata in consultazione fino al 23 marzo.
"La nuova forma giuridica considera in maggior misura le mutate esigenze in materia di politica di sicurezza rispetto all'attuale SA di diritto privato", indica il Governo in un comunicato. In tal modo, prosegue la nota, "la Confederazione disporrà di strumenti di controllo più efficaci e descritti in maniera più precisa".
La Confederazione sarà l'unica azionista di Ruag MRO, che dovrà innanzitutto contribuire a garantire l'equipaggiamento dell'esercito svizzero. I contratti con terzi rimarranno possibili e con la nuova legge saranno disciplinati in modo più preciso rispetto a quanto accaduto finora.
La decisione di rivedere lo statuto giuridico dell'azienda fa seguito a un audit del Controllo federale delle finanze della fine del 2024, che aveva in particolare confermato sospetti di irregolarità nelle transazioni di Ruag MRO relative ai carri armati Leopard 1.
La gestione dell'azienda continuerà ad essere esercitata tramite gli obiettivi strategici del Consiglio federale. Questi sono vincolanti, sia per Ruag MRO che per le società da essa controllate. Il Governo avrà anche la facoltà di impartire istruzioni al consiglio di amministrazione, "nella misura in cui ciò sia necessario per la tutela degli interessi di sicurezza nazionali".
Oltre alla trasformazione di Ruag MRO in una società anonima di diritto pubblico, sul tavolo c'erano altre due varianti: l'integrazione nell'Amministrazione federale e la trasformazione in un istituto di diritto pubblico. La prima è stata scartata poiché ridurrebbe la flessibilità, in particolare nell'ambito del personale. La seconda è stata scartata per l'assenza di una base costituita da una forma giuridica esistente e consolidata. Con la soluzione scelta sarà inoltre più facile in futuro aprire il capitale ai privati, qualora si decidesse di compiere questo passo.