#gaia #wwf

Torna il Festival della Natura

Numerose le attività per grandi e piccini

Un Festival… in rete!
(© Grazia Cavallini)
10 maggio 2025
|

Sapete già cosa fare dal 21 al 25 maggio? Se vi interessano piante, animali e non solo, il Festival della Natura fa per voi: anche quest’anno per cinque giorni, a cavallo della Giornata internazionale della biodiversità, il Canton Ticino e tutta la Svizzera si animano con centinaia di attività. In Ticino avrete la possibilità di scoprire il territorio e le sue associazioni con attività per tutti i gusti. Sono numerose le passeggiate per scoprire la biodiversità urbana, da Comuni virtuosi a progetti ambiziosi di riconnessione come il Parco del Laveggio o il Parco del Piano di Magadino. Sono tantissimi anche gli ecovolontariati, per scoprire preziosi biotopi, ma anche contribuire al loro mantenimento. Potrete scoprire grandi e piccoli animali come la chiocciola fasciata, animale dell’anno di Pro Natura. Perché non darsi alla vita notturna? Sono numerose le passeggiate che si svolgeranno all’alba o al crepuscolo per ascoltare i canti di rane e uccellini e quelli (meno sonori) dei pipistrelli.

Come partecipare? Su www.festivaldellanatura.ch potete scegliere tra tanti eventi, tutti gratuiti e raggiungibili con i mezzi pubblici. Qualche ispirazione potrebbero darvela gli altri articoletti su questa pagina!

Un’immersione nella biodiversità

Sì, perché c’è tanta biodiversità anche negli spazi un po’ dimenticati: un’aiuola, una striscia verde vicino alla fermata del bus o un vecchio platano nel cortile della scuola. Ed è proprio di biodiversità urbana che si occupa l’Alleanza Territorio e Biodiversità che, oltre a organizzare l’edizione ticinese del Festival della Natura, si impegna durante l’anno affiancando i Comuni e dando loro una mano a promuovere le piccole ricchezze naturali del loro territorio. Un lavoro a più livelli che comprende una mostra itinerante, eventi per la popolazione, attività didattiche per bambini e bambine e una consulenza per la squadra del verde.

In due occasioni potrete scoprire il lavoro svolto presso i Comuni di Morbio Inferiore, Vico Morcote e Morcote. La passeggiata morbiense è promossa dalla Società ticinese di scienze naturali con Alberto Conelli, responsabile del progetto promosso dal Comune MorBiodiversità, che vi guiderà attraverso sette parcelle dove sono stati creati dei piccoli paradisi di biodiversità. La passeggiata lacustre parte invece da Vico Morcote, percorrendo il lungolago, dove il biologo Pietro Garzoli illustrerà la grande sfida delle neofite invasive e come i Comuni si stanno organizzando per debellarle; il percorso si inserirà poi nel nucleo di Morcote per visionare gli interventi di rimozione delle palme e il progetto dell’associazione AmiciOrti Morcote.

Ci sarà da scegliere: entrambe le passeggiate si svolgeranno sabato 24 maggio dalle 14 alle 17!

Due escursioni firmate WWF

Ogni angolo del nostro territorio racconta una storia. In occasione del Festival della Natura, il WWF vi invita a riscoprire due di questi luoghi emblematici dove il legame tra l’essere umano e l’ambiente naturale si intreccia con armonia e rispetto.

La prima proposta è un’escursione alla palude Ciossa Antognini, una zona umida di grande pregio situata all’interno del Parco Bolle di Magadino. Accompagnati dai biologi Alberto Conelli e Marco Nembrini, esploreremo questo habitat ricco di biodiversità che svolge un ruolo cruciale come area di sosta, riproduzione e alimentazione per numerose specie, in particolare uccelli acquatici e anfibi. Le zone umide come questa sono tra gli ecosistemi più minacciati in Svizzera, ma anche tra i più importanti per il mantenimento dell’equilibrio ecologico. In particolare, si potrà osservare l’intervento di rinaturazione del canale Ramello promosso dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino: un importantissimo ecosistema acquatico restituito alla natura. La seconda gita, assieme al WWF e all’Associazione Svizzera dei Costruttori di muri a secco, ci porterà a scoprire la ricchezza di questi manufatti presso il Comune di Bioggio. I muri a secco, frutto di secoli di lavoro contadino, non sono solo elementi del paesaggio rurale: rappresentano veri e propri habitat per rettili, insetti e piante rare. Durante l’escursione, indicata per tutta la famiglia, scopriremo come questi svolgano un ruolo fondamentale nella rete ecologica del territorio, favorendo il passaggio e la sopravvivenza di numerose specie. Inoltre, con l’aiuto di un esperto, impareremo a costruirne uno partendo da materiale reperibile sul posto.

Due appuntamenti per camminare, osservare e lasciarsi ispirare da un’idea di futuro dove natura e persone possono coesistere in equilibrio.

Una buona azione per la biodiversità

Quante volte avete passeggiato in natura e vi siete accorti di quanto sia delicato l’equilibrio degli ecosistemi? Tra le minacce meno visibili ma molto gravi c’è la diffusione delle specie invasive, piante e animali non originari del nostro territorio che, sfuggiti al controllo, si espandono rapidamente mettendo a rischio la biodiversità locale. Da decenni il WWF si impegna in tutto il mondo per la protezione della natura: tra le sfide più urgenti ci sono i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la riduzione delle superfici naturali – e anche la lotta contro le neofite invasive.

Sabato 24 maggio non è solo tempo di Festival della natura, ma è anche la Giornata della buona azione promossa da Coop. Se volete passare una giornata in natura e contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio, partecipate all’attività di lotta alla cespica annua. Si tratta di una specie invasiva, che si diffonde rapidamente nei prati, riconoscibile da steli molto lunghi, foglie simili alla rucola e fiori che paiono margheritine dai petali molto sottili. Insieme, dopo una passeggiata botanica condotta dall’esperta Antonella Borsari, libereremo una zona pregiata di Minusio da questa insidiosa piantina con la collaborazione dell’Associazione Rivapiana. Impareremo così a riconoscerla e a intervenire in modo rispettoso ma efficace. Un gesto pratico, utile e condiviso per difendere i nostri paesaggi naturali. Perché solo unendo le forze possiamo fare davvero la differenza. Vuoi darci una mano a proteggere la natura di casa nostra? Iscriviti scrivendo a volontariato@wwf.ch. A presto!