10° - 15°
Giovedì, 25 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sportellate
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#publiredazionale
#le aziende informano
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Concorsi
Concorsi
Quando cade un quadro
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Quando cade un quadro
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
fertilita
LIVE
SCIENZE
Ridotta sincronizzazione tra ciclo mestruale e luna per l'aumento dell'inquinamento luminoso
Studio su 176 donne pubblicato su Science Advances indica che l'illuminazione artificiale introdotta dal 2010 ha ridotto la sincronizzazione, residua soprattutto a gennaio
7 ore
Articoli correlati:
LIVE
LO STUDIO
Crollo della fertilità in 198 Paesi su 204
Questo lo scenario che si prepara nel 2100, con i Paesi ricchi che avranno sempre meno nascite: un bambino su due nascerà nell'Africa subsahariana
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
BIOLOGIA
Topi con due padri, la tecnica è spiegata su ‘Nature’
Gli esperti osservano che la scoperta potrebbe facilitare sia le ricerche sulla fertilità, sia la salvaguardia degli animali minacciati di estinzione.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Infertilità e calo delle nascite: ma non è colpa dei vaccini
Lo rivela uno studio. Altre ricerche parlano di questa possibilità, temporanea, per quanto riguarda la fertilità degli uomini
2 anni
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SVIZZERA
Dopo le cure oncologiche l’infertilità e la cassa non paga
Nicole, sopravvissuta al tumore da piccola, 20 anni dopo scopre che potrebbe non avere figli. I medici avevano detto il contrario e l'assicurazione non paga
4 anni
Articoli correlati: