Ampliata l'offerta dei collegamenti anche per l'Italia. Sui binari tuttavia non mancheranno i cantieri
BERNA - Il cambiamento d'orario di dicembre 2025 offrirà nuovi collegamenti aggiuntivi tra la Svizzera tedesca e Chiasso. Inoltre, saranno disponibili ulteriori collegamenti internazionali verso l'Italia e la Germania. A darne notizia le FFS che in una nota odierna spiegano come questo potenziamento dell'offerta sarà possibile grazie all'introduzione di nuovi collegamenti EC da Zurigo a Milano Centrale e al prolungamento di un IC2 da Lugano a Chiasso. Anche nel 2026, sia in Svizzera che nei Paesi confinanti sono in programma numerosi cantieri sulla rete ferroviaria, con l'obiettivo di mantenere la puntualità e la sicurezza dei treni e di ampliare ulteriormente l'offerta.
Le principali novità a breve
– Svizzera tedesca–Chiasso: grazie a ulteriori collegamenti EC e al prolungamento della corsa di un IC2 da Lugano a Chiasso, sarà garantita una cadenza oraria continua tra la Svizzera tedesca e Chiasso.
– Svizzera–Italia: chi viaggia verso l'Italia potrà contare su due treni aggiuntivi per direzione tra Zurigo e Milano Centrale. Inoltre, il collegamento diretto esistente per Bologna sarà prolungato fino a Firenze. Durante la stagione estiva, l'attuale treno diretto per Genova proseguirà più a sud, fino a La Spezia. In inverno, invece, terminerà la sua corsa a Milano Centrale.
– Grigioni–Zurigo: i viaggiatori del tempo libero ei pendolari tra i Grigioni e Zurigo beneficeranno di una cadenza semioraria dell'IC3 anche durante la settimana.
– Basilea–Liestal e Basilea–Bienne–Losanna: dopo rilevanti ampliamenti infrastrutturali, si potrà introdurre la cadenza al quarto d'ora della S-Bahn tra Liestal e Basilea FFS. Nel traffico a lunga percorrenza verrà inoltre istituita una cadenza semioraria tra Basilea FFS e Bienne. Basilea sarà nuovamente collegata direttamente all'Arco lemanico, fino a Losanna, tramite l'IC51.
– Svizzera–Germania: anche per la clientela che si sposta tra la Germania e la Svizzera è previsto un potenziamento dell'offerta: per la prima volta, i treni ICE circoleranno senza cambi da Briga verso la Germania. Inoltre, il numero di collegamenti diretti da e per Coira sarà aumentato a quattro treni al giorno per direzione.
– Svizzera romanda–Francia: il collegamento diretto stagionale Losanna–Marsiglia sarà potenziato nel 2026 per la durata di un anno. I viaggiatori potranno raggiungere direttamente la costa mediterranea francese da Losanna, e viceversa, già da aprile e fino a ottobre, dal giovedì al lunedì. Nei mesi di luglio e agosto i treni continueranno a circolare quotidianamente, come già avviene. Questo potenziamento migliorerà anche il collegamento tra Lione e la Svizzera romanda.
FFS
Fervono i cantieri, in Svizzera e all'estero - Non mancheranno i lavori di manutenzione e anzi continueranno ad aumentare. L'infrastruttura dicono è intensamente utilizzata necessita di una manutenzione regolare, affinché i treni possano arrivare a destinazione in tutta sicurezza anche in futuro. Oltre a sottoporre la rete esistente a lavori di manutenzione, le FFS la stanno anche ampliando per poter creare nuove offerte nel lungo periodo. I lavori si intensificheranno anche nei Paesi confinanti. I numerosi cantieri potranno causare un aumento dei tempi di percorrenza e maggiori cambi di treno per i viaggiatori. Una panoramica dei principali cantieri e delle relative modifiche d'orario è disponibile alla pagina FFS «Cantieri e modifiche all'orario dei treni» .
Le FFS raccomandano inoltre di consultare l'orario online su FFS.ch o nell'app Mobile FFS prima di mettersi in viaggio. L'app Mobile FFS consente alla clientela di impostare la propria tratta pendolare. Attivando le notifiche push si ricevono informazioni riguardo a perturbazioni o scostamenti dovuti ai cantieri anche senza controllare l'orario.