laR+ Mendrisiotto

Il Basso Mendrisiotto tira le somme, con un occhio all’aggregazione

Risultato ‘eclatante’ per il Consuntivo 2024 di Vacallo. Morbio Inferiore si consolida nelle cifre nere. Mentre Balerna e Breggia contengono il disavanzo

Le finanze comunali avranno un peso nel processo in atto
(Ti-Press/Infografica laRegione)
15 maggio 2025
|

Maggio, mese di conti consuntivi. Cifre, numeri e valutazioni che permettono di capire se un Comune ha rispettato o migliorato quanto valutato a preventivo. Quest’anno, almeno per il Basso Mendrisiotto, questi numeri assumono un valore ancora più importante: i Municipi hanno infatti deciso di basarsi sulle cifre degli esercizi contabili 2024 per elaborare il documento aggregativo che verrà presentato nei rispettivi gremi, ai consiglieri comunali e, nel corso dell’autunno 2026, in votazione consultiva ai cittadini di Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore e Vacallo. Detto, nei giorni scorsi, della chiusura in sostanziale pareggio di Chiasso, analizziamo cosa è successo nei Comuni aggregandi.

Vacallo e gli introiti fiscali

È “eclatante” il risultato con cui il Municipio di Vacallo ha chiuso i conti 2024. Il Consuntivo ha infatti chiuso con un avanzo d’esercizio di 4,6 milioni di franchi (a fronte di un disavanzo preventivato di 1,1 milioni di franchi), ottenuto con un moltiplicatore all’84%. Il risultato, spiega l’Esecutivo nel messaggio che accompagna i conti, “deriva da grossi introiti fiscali che a preventivo si potevano difficilmente immaginare”. Nel dettaglio, “incidono in maniera importante le rivalutazioni dei gettiti degli anni passati che hanno generato sopravvenienze per 3,7 milioni di franchi, a cui vanno a sommarsi i recuperi d’imposta su elementi non dichiarati che quest’anno hanno raggiunto lo straordinario importo di 3,2 milioni di franchi”. Vacallo porta il suo capitale proprio a 15 milioni. Una somma che mette il Comune “in una condizione finanziaria ideale per iniziare una fase di importanti investimenti”. Lo scorso anno il Comune ha effettuato investimenti pari a 1,2 milioni di franchi.

A breve inizierà la ristrutturazione del comparto scolastico. “Se il Consiglio comunale approverà il piano del Municipio, investiremo nel prossimo futuro oltre 15 milioni e il capitale proprio a nostra disposizione rappresenta una solida e importante base di partenza”. L’autorità comunale ricorda inoltre di avere “sempre puntato sul coinvolgimento di tutti i portatori di interesse e sulla massima trasparenza. Abbiamo visto nel recente passato come la gestione di un progetto di queste dimensioni possa comportare ‘cambiamenti di programma’ a volte anche importanti. La discussione sul credito suppletorio per i costi di pianificazione o le discussioni legate ai costi del progetto e al conseguente impatto sul moltiplicatore, con conseguente rivisitazione del Piano finanziario a inizio legislatura, ne sono prova tangibile”. Per questo, sottolinea ancora il Municipio, “ribadiamo l’importanza di una solida base finanziaria come presupposto chiave per poter pianificare lo sviluppo del nostro comune”. Per continuare a gestire, e non subire, l’imprevedibilità “il Municipio intende continuare sulla strada della massima trasparenza e del confronto costruttivo, convinto che solo in questo modo si possa arrivare a identificare tutti assieme la soluzione migliore dei problemi”.

Morbio Inferiore si riconferma

Morbio Inferiore si riconferma. L’utile d’esercizio registrato nel 2024 è ancora una volta milionario e ammonta a 1,3 milioni di franchi. “La situazione finanziaria del nostro Comune si riconferma solida – si legge nel messaggio che accompagna i conti – e consente al Municipio di proporre, oltre alla ristrutturazione dell’edificio scolastico già approvata dal Consiglio comunale, la realizzazione di una prima parte degli altri importanti investimenti indicati nel piano finanziario di legislatura”. Il miglioramento di circa 2 milioni di franchi rispetto al Preventivo “è in gran parte riconducibile a maggiori entrate rispetto a quanto preventivato per imposte speciali (330mila franchi), imposte alla fonte (450mila) e sopravvenienze sul gettito d’imposta degli anni precedenti (645mila)”. L’Esecutivo sottolinea che “la maggior parte delle sopravvenienze sono riferite agli anni 2020 e 2021 nei quali il gettito esposto a Consuntivo era stato valutato in modo particolarmente prudente in previsione delle possibili ripercussioni negative della pandemia”. Il Municipio ha anche contenuto di 567mila franchi le spese. A livello di investimenti, lo scorso anno Morbio Inferiore ha effettuato “unicamente alcuni interventi di normale amministrazione” anche a causa di “alcuni ricorsi che hanno causato il rinvio di parte dei lavori previsti”. L’onere netto investito è stato di 1,1 milioni di franchi.

Balerna, rosso più tenue del previsto

Un anno, il 2024, definito “soddisfacente” per le finanze balernitane. Il Consuntivo 2024 presenta, infatti, un leggero disavanzo di circa 457mila franchi a fronte di un passivo di quasi un milione e mezzo prospettato nel Preventivo. A pesare su questo risultato, ha spiegato il Municipio, “sono stati un accantonamento di 200mila franchi per oneri da riversare al Cantone in considerazione dell’ottima situazione fiscale del Comune accertata per il 2022 e la diminuzione del moltiplicatore dall’80 al 75 per cento operata dall’Esecutivo in fase di redazione del Preventivo 2024 e pensata per dare respiro alle famiglie e restituire ai cittadini parte dell’importante capitale proprio accumulato nel corso degli anni, gli ultimi 12, sempre contrassegnati da risultati molto positivi”. Grazie a una gestione giudicata “attenta ai costi e a un oculato controllo della spesa, la differenza è da ascrivere essenzialmente ai maggiori ricavi fiscali registrati nel 2024, in particolare alle sopravvenienze riguardanti le persone giuridiche – si legge in una nota stampa –. Nel corso dell’anno di riferimento sono stati pure realizzati investimenti per circa 3 milioni. Questo risultato fa seguito a una lunga serie di chiusure in attivo; mantenendo la buona situazione finanziaria del Comune, che permette di assicurare servizi di qualità e affrontare gli importanti investimenti previsti, anche grazie all’elevato capitale proprio a disposizione di oltre 13 milioni di franchi” ha chiosato il Municipio.

Breggia ha già trovato l’unanimità

Il Consiglio comunale di Breggia ha invece già avallato, all’unanimità, i conti 2024, chiusi con un disavanzo di 282’734 franchi (rispetto al deficit d’esercizio di 309mila franchi indicato a Preventivo). Nel corso del Legislativo dall’area progressista è arrivato l’invito a tenere d’occhio il Piano finanziario. Il Comune, come si legge nel messaggio sui bilanci, ha effettuato una rivalutazione del gettito d’imposta (4’791’000 franchi rispetto ai 4,9 milioni prospettati): quello delle persone fisiche è diminuito di 137mila franchi; quello delle persone giuridiche di 77mila rispetto all’anno precedente. L’anno scorso Breggia ha messo in cantiere investimenti netti per 1’826’758 franchi.