Festival della Nascita

Dal 3 al 5 ottobre torna a Lugano, all’Asilo Ciani, il Festival della nascita: un evento unico in Ticino dedicato alla cultura della nascita, al benessere perinatale e alla costruzione di un mondo più umano fin dal principio. In programma conferenze, workshop, spettacolo teatrale, momenti di condivisione e tanto altro per professionisti, famiglie e comunità.

Il Festival torna in città per la sua seconda edizione, dando vita a un fine settimana dove le conoscenze scientifiche incontrano le esperienze personali e dove il sapere delle donne si intreccia con quello dei professionisti. Il tutto in uno scambio costruttivo tra scienza e coscienza che pone al centro la fisiologia della nascita, la consapevolezza delle scelte e il rispetto profondo per il corpo e il tempo di chi nasce e di chi partorisce.

A inaugurare il Festival, venerdì 3 ottobre (ore 20:30, Sala Multiuso delle Scuola elementare di Besso), la prima assoluta dello spettacolo teatrale “BENEDETTE MESTRUAZIONI!” Del collettivo lediecilune per la regia di Egidia Bruno. Il testo affonda le radici nell’esperienza diretta delle 6 attrici protagoniste, intrecciando narrazione, divulgazione scientifica e denuncia sociale. Lo spettacolo attraversa le fasi del ciclo mestruale come se fossero stagioni che si alternano in un percorso di conoscenza e consapevolezza del corpo femminile, delle sue potenzialità̀ e delle sue fragilità̀. Le mestruazioni, da ingombro culturale, si rivelano chiave di lettura del mondo e della relazione tra i generi, spazio di emancipazione e di potere. Con uno sguardo lucido e insieme poetico, BENEDETTE MESTRUAZIONI! smonta retaggi patriarcali, educa all’ascolto del corpo, reclama diritti e lancia un grido corale: “Non siamo deboli. Siamo cicliche. E questo è il nostro superpotere.” Segue un rinfresco.

Il pomeriggio di sabato 4 ottobre sarà dedicato al Simposio (13.00 - 17.30, Asilo Ciani di Lugano) “Nuove prospettive per migliorare l’outcome della nascita: tra scienza e coscienza”.
Promuovere una nuova cultura della nascita fondata sulla conoscenza, il rispetto dei processi fisiologici e sull’ascolto dell’esperienza della donna e del neonato: è questo l’obiettivo del Simposio, moderato dalla giornalista RSI Barbara Camplani, che si propone come spazio di riflessione, dialogo e approfondimento. Attraverso il contributo di esperte del settore e l’esplorazione delle più recenti evidenze scientifiche, il Simposio offrirà una prospettiva innovativa sul tema della nascita, ponendo l’accento sull’importanza, ove possibile, di rispettare la fisiologia del parto. Sarà promossa una visione olistica della nascita, che consideri non solo gli aspetti biologici, ma anche quelli emotivi e relazionali, con particolare attenzione ai benefici per la salute di madre e neonato, sia nel breve che nel lungo termine. Un’occasione per guardare alla nascita, ponendo l’accento sull’importanza, ove possibile, di rispettare la fisiologia del parto. Sarà promossa una visione olistica della nascita, che consideri non solo gli aspetti biologici, ma anche quelli emotivi e relazionali, con particolare attenzione ai benefici per la salute di madre e neonato, sia nel breve che nel lungo termine. Un’occasione per guardare alla nascita come ad un’esperienza umana profonda, da tutelare e valorizzare attraverso un approccio rispettoso, consapevole e basato sulla conoscenza. 

La giornata di domenica 5 ottobre (09.30 - 17.00, Asilo Ciani di Lugano), cuore pulsante del Festival, sarà dedicata alle famiglie e vedrà un susseguirsi di proposte legate alla gravidanza, al parto e alla genitorialità presentate da figure professionali esperte e realtà attive sul territorio. In programma workshop tematici che toccheranno vari aspetti: dai diritti delle mamme in sala parto, alla funzione del dolore e la sua trasformazione durante il parto, passando per i diritti e i congedi di genitori e caregiver, i movimenti e le posizioni per favorire gravidanza, travaglio e parto, e ancora, la protezione del pavimento pelvico e l’empowerment femminile. A questi si aggiungono una serie di esperienze, come l’uso della voce durante il travaglio attivo, una particolare riflessione su quando inizia il legame genitori-bambino, una “Stanza della sorellanza” a cura di Mamma. Nascita. Libertà, la creazione della collana del parto e un cerchio della parola con le doule e, infine, un cerchio d’incontro per i papà.
Sempre domenica, non mancheranno gli stand informativi degli enti e dei servizi pertinenti del territorio, una zona bimbi con gioco libero e attività pensate per loro, un’area ristoro, uno spazio doule e un angolo libreria curata dalla Libreria del Tempo. Infine, verrà trasmessa l’intervista inedita al luminare medico chirurgo e ostetrico Michel Odent, pioniere della nascita fisiologica, dal titolo “La nascita e il futuro dell’umanità”, rilasciata in esclusiva per il Festival della nascita lo scorso dicembre 2024.

Il Festival è co-organizzato da due associazioni di riferimento in tema di maternità in Ticino: Casa Maternità e Nascita lediecilune, che dal 2014 ha accompagnato oltre 400 famiglie al parto, sia a domicilio sia in casa nascita e Nascere Bene Ticino (ANBT), che da oltre un decennio si impegna per creare sinergie e diffondere conoscenze a favore della fisiologia del parto e di una nascita consapevole e rispettata.

Info Evento
dal 03.10.2025
al 05.10.2025
Ve, Sa, Do
dalle 20.30
Per tutti
Indirizzo
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
Lugano
Biglietti
Contatti