Matinée - Donne compositrici

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 ORE 10,45

Matinée

Concerto registrato da RSI Rete Due

Donne compositrici

Trio des Alpes
Hana Kotkovà violino
Claude Hauri violoncello
Corrado Greco pianoforte

“Donne compositrici” è il titolo che il Trio des Alpes ha scelto per il concerto matinée di domenica 26 ottobre alle ore 10,45, nella suggestiva cornice del Museo “Vincenzo Vela” di Ligornetto nell’ambito della XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”. Un omaggio al talento femminile espresso da tre musiciste di grande valore, Lili Boulanger, Clara Wieck Schumann e Maria Bonzanigo, nata nel 1966.

Sorella minore della più nota Nadia, a sua volta compositrice e insegnante tra le più stimate del ‘900, Lili Boulanger, nome d’arte di Juliette-Marie Olga Boulanger, nacque in una famiglia di musicisti e fu allieva di Gabriel Fauré che ne intuì il grande talento. Di salute cagionevole, Lili fu la prima donna a vincere il prestigioso “Prix de Rome” nel 1913 con la cantata “Faust et Hélène”. Morì a 24 anni lasciando numerosi brani per orchestra, pianoforte, violino e altri strumenti e molta musica vocale. Il Trio des Alpès eseguirà “D’un matin de printemps”, brano scritto per violino, violoncello o flauto, e pianoforte.

Quella di Maria Bonzanigo è una figura composita: co-fondatrice della Compagnia teatrale Finzi-Pasca, ha composto musica e coreografie per la danza, per il teatro e l’opera lirica, ma anche per il circo e il cinema, per solisti e coro e per orchestra. È stata danzatrice e attrice fino al 2010, quando decise di dedicarsi a tempo pieno alla composizione e alla coreografia. Il brano proposto al Museo “Vincenzo Vela” è “Sole sui Cavalli di Sale – Sale sui Cavalli di Sole”.

Il concerto si concluderà con il Trio in sol minore op. 17 di Clara Wieck Schumann, composto nel 1846 e considerato tra i suoi lavori più maturi. L’opera fu scritta a 25 anni durante il soggiorno a Dresda, a seguito di studi approfonditi sulla Fuga e la successiva pubblicazione dei Tre Preludi e Fughe per pianoforte op. 16. Clara fu la pianista della prima esecuzione del Trio e scrisse: «Non c’è gioia più grande di comporre per sé stessi ed eseguire la propria musica». Il brano è dedicato alla sua grande amica Fanny Mendelssohn-Hensel, sorella di Felix, e a sua volta compositrice, e un anno dopo la composizione del Trio, il marito di Clara, Robert Schumann, compose a sua volta il Trio op. 63, assai influenzato dal lavoro precedente della moglie. Spesso le due opere sono eseguite insieme.

  

“Individualmente ottimi ma ancor più efficaci nell’azione d’insieme” scriveva la Gazzetta di Mantova in occasione di un concerto tenuto dalla formazione italo-svizzera Trio del Alpes presso il Teatro Monteverdi di quella città. I programmi musicali abilmente congegnati e spesso impreziositi da un filo conduttori sono il segno distintivo del complesso, prevedendo opere note e meno note del repertorio, spesso con l’intento di riscoprire pagine ingiustamente desuete. il Trio si è esibito in importanti Festival europei quali il Ljubljana Festival, Nancyphonies, Alba Music Festival, Festival Piano Echos, e per Associazioni prestigiose quali la Società della Musica di Mantova e le Settimane musicali internazionali di Alghero. Dal 2011 il Trio ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Brasile, Spagna, Italia, Austria e Svizzera. Di recente è stato invitato dalla UMBC di Baltimora nell’ambito di un progetto ideato del Trio e dedicato alla musica di compositrici del XX secolo e contemporanee con numerose prime esecuzioni, masterclass e concerti da camera con colleghi docenti; negli scorsi mesi ha anche eseguito i tripli concerti di Ghedini, Schnyder e Martinu, quest’ultimo in tournée con l’Orchestra da Camera di Mantova. Nel 2015 Dynamic ha pubblicato il CD “XX Century Women Composers” con musiche di Amy Beach, Lili Boulanger e Rebecca Clarke. Sempre per Dynamic, in coproduzione con la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, il Trio ha ultimato la registrazione integrale dei trii di Antonín Dvorák: entrambi i dischi hanno ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, le 5 stelle del mensile specializzato MUSICA.

Segue rinfresco offerto

Pianoforte a coda Steinway & Sons B 211 a cura della “Bottega del Pianoforte” di Bironico.

BIGLIETTI

Entrata                                                20.- 
Ridotti*                                               15.-
Soci Musica nel Mendrisiotto                  10.-
Giovani fino a 16 anni, studenti CSI e Accademia di Architettura: entrata gratuita
*AVS, AI, studenti

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento
26.10.2025
dalle 10.45
Indirizzo
Museo Vincenzo Vela
Via Lorenzo Vela 6
Ligornetto
Contatti
Prezzo
20 CHF