Concerto organistico

A Vacallo un omaggio a Marco Enrico Bossi, “L’alto signore dei suoni”.
I concerti di Vacallo ritornano, oltre la consueta programmazione di maggio, in veste autunnale insieme all’ora solare, per una serata dedicata al musicista Marco Enrico Bossi a cento anni dalla scomparsa.
Nel febbraio 1925, infatti, di ritorno da una trionfale tournée di concerti negli USA, nel corso della traversata atlantica moriva quello che Giuseppe Verdi definì “Il primo organista d’Italia” e Gabriele D’Annunzio “l’alto signore dei suoni” e . Figura poco nota al di fuori della cerchia degli amanti dell’organo, Bossi, nativo di Salò (nel bresciano), ma comasco di adozione, fu un personaggio poliedrico: compositore, organista (suonò più di 800 strumenti in tutta Europa), didatta (insegnante di composizione e direttore nei conservatori di Napoli, Venezia, Bologna, Roma) e attivissimo organizzatore musicale. A guidare il pubblico in un percorso alla scoperta degli aspetti meno noti di questo compositore, attraverso la musica, testimonianze e immagini sarà l’organista Luigi Ricco, che proporrà brani originali di Bossi ma anche di altri autori (Schubert, Debussy, Mussorgsky, Galuppi, Gordigiani) trascritti dallo stesso.

Il titolo del concerto,“Bossi compone, scrive e trascrive”, vuole proprio sottolineare le molteplici attività bossiane, oltre a far conoscere la fitta rete di relazioni professionali e amicali intercorse con i maggiori esponenti della cultura musicale e letteraria dell’epoca: verranno infatti proposte le riproduzioni di lettere indirizzate a Bossi da personaggi del calibro di Giuseppe Verdi, Giovanni Pascoli, dal “vacallese” Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse e molti altri. Un appuntamento da non perdere, presso la chiesa di Santa Croce a Vacallo, sabato 25 ottobre, con inizio alle ore 20:30 e ingresso libero

Info Evento
25.10.2025
dalle 20.30
Indirizzo
Vacallo