Anche otto giovani ballerine dell'accademia ticinese sono a Tampa per partecipare alla prestigiosa competizione internazionale Youth America Grand Prix
Dopo essersi distinta nella semifinale europea di Parigi, Area Danza di Bellinzona – attiva sul territorio da oltre trent’anni – è volata a Tampa, in Florida, per partecipare alle finali di uno dei più prestigiosi concorsi mondiali di danza: lo Youth America Grand Prix. In questi giorni otto allieve dell'accademia con sede nella Turrita, di età compresa tra gli 8 e i 15 anni, stanno rappresentando la Svizzera in questa importante vetrina: Chiara Arbore, Noelle Balerna, Sun-Hi Savina Capra, Camilla Diviani, Tiara Frapolli, Aurora Polti, Beatrice Polti e Cecilia Polti. A fare da cornice è la struttura del David A. Straz Jr. Center for the Performing Arts di Tampa, un moderno complesso con teatri e studi dedicati, ideale per accogliere i giovani danzatori in attesa della cerimonia di premiazione di domenica 27 aprile. I responsabili dell'accademia di Bellinzona si felicitano del traguardo raggiunto, sintomo – scrivono in una nota – della “qualità del percorso formativo” di Area Danza, che “con impegno e visione riesce a portare i suoi giovani talenti su palcoscenici di rilevanza mondiale”.
Le giovani ticinesi presenti in Florida
Organizzato per la prima volta nel 1999 da due ex solisti del Bolshoi Theatre, Larissa e Gennadi Saveliev, lo Youth America Grand Prix è oggi la principale piattaforma internazionale no-profit per la formazione di giovani talenti tra i 9 e i 20 anni, offrendo borse di studio, percorsi educativi e accesso alle maggiori accademie e compagnie del mondo. In 26 anni, ha coinvolto oltre 300mila studenti e assegnato più di 5 milioni di dollari in borse di studio. Le esibizioni sono valutate da una giuria internazionale d’eccezione, composta da direttori e rappresentanti di accademie e compagnie internazionali.
Fondata nel 1993, Area Danza è diretta da Mi Jung Manfrini-Capra e dal 2013 in condirezione con Anna Domenigoni. Offre una formazione completa per chi desidera indirizzarsi verso il professionismo, tra danza classica e moderna-contemporanea, ma propone anche seminari sulla storia della danza e musica applicata alla danza, nonché stage estivi, corsi di flamenco, hip hop, e modern jazz. Nel corso degli anni, “numerose ragazze cresciute nella scuola sono state accettate in accademie di grande prestigio, come l’Hamburg Ballett John Neumeier di Amburgo, la Bolshoi Ballet Academy di Mosca, la Ailey School e l’American Ballet Theatre di New York, il Conservatorio di Vienna, la Staatliche Ballettschule Berlin, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, la Rudra Béjart School di Losanna e la Tanz Akademie di Zurigo”. Ma oltre ai grandi traguardi, attraverso la danza la scuola di Bellinzona vuole offrire a bambini e ragazzi un'esperienza d'arte e di cultura, “che aiuta a crescere, impone una ferrea organizzazione, migliora la memoria, rafforza l’autostima e insegna che è necessario lavorare duro e fare dei sacrifici per raggiungere i propri obiettivi”.