Il Municipio di Blenio intende investire 270mila franchi per realizzare un Infopoint collegato al centro e ottimizzare le vie di accesso e la segnaletica
Rendere il Centro Poli di Olivone il “punto di partenza e riferimento dell’intera offerta turistica locale”. Come? In particolare spostando l’attuale Infopoint presente sulla strada cantonale in una nuova struttura che sarà realizzata proprio accanto al Poli, con l’obiettivo di “migliorare l’accoglienza turistica del Comune”. È quanto si può leggere nel messaggio con il quale il Municipio di Blenio chiede al Consiglio comunale di approvare (durante la seduta del prossimo 2 giugno) un credito di 270mila franchi per la costruzione del nuovo edificio turistico-ricettivo e per ottimizzare le vie di accesso e la segnaletica verso il centro polivalente recentemente riqualificato che ha subito registrato un buon successo, in particolare grazie alla zona campeggio gestita dal Tcs. Se non vi saranno ostacoli, lo stabile sarà pronto il prossimo autunno e aperto nella primavera 2026.
Il concetto è stato sviluppato all’interno delle riflessioni fatte nell’ambito del tavolo Governance. “Attualmente, le attività legate al turismo risultano frammentate, con una carenza di coordinamento soprattutto per quanto riguarda l’informazione al pubblico e la segnaletica dei percorsi escursionistici”, afferma l’Esecutivo nel messaggio. Centralizzando questi servizi al Poli, sarà per contro “possibile offrire ai visitatori un orientamento più chiaro e una percezione di maggiore organizzazione e coerenza dell’offerta turistica”. Concretamente è prevista una nuova costruzione – si stima un investimento di 225mila franchi – “direttamente collegata all’edificio principale” grazie a “un’apertura realizzata nella parete in calcestruzzo armato, permettendo così un accesso diretto e la possibilità di sfruttare i servizi interni del Centro Poli”. La struttura sarà realizzata completamente in legno, su platea in calcestruzzo. Le facciate dello stabile saranno rivestite in doghe di larice, mentre il tetto sarà piano e gli infissi in alluminio. Il nuovo Infopoint prevede “una zona ricezione, una zona attesa, un piccolo ufficio e una zona dedicata al materiale pubblicitario”. Un’altra zona di attesa è poi prevista anche all’esterno “con la possibilità di disporre tavolini e sedie”. L’obiettivo è di conferire “maggiore visibilità e centralità al Centro Poli, che diventerà così un vero e proprio polo di accoglienza e informazione turistica”. Più precisamente il Municipio nel testo esprime la volontà di “riposizionare l’ufficio del turismo in una posizione strategica che offrirà servizi fondamentali ai turisti che visiteranno la regione (informazioni, parcheggi, ristorazione, centro multifunzionale, segnaletica ecc.)”. Inoltre, “quale ulteriore elemento di vantaggio e opportunità, la nuova ubicazione dell’InfoPoint permetterà di intensificare ulteriormente la collaborazione con il gestore del Centro Poli”. In questo contesto “i vertici di Tcs e la gerente del Camping hanno accolto con molta soddisfazione e interesse questa proposta”, afferma l’Esecutivo.
Per quanto riguarda invece gli interventi di riqualifica e segnaletica – per un investimento stimato a 45mila franchi – sono previsti miglioramenti nell’ambito dell’illuminazione pubblica; una segnaletica specifica, sviluppata in collaborazione con l’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino (Otr-Bat), lungo i tre accessi alla zona del Poli; un totem con tutte le informazioni necessarie su strade, piste ciclabili, sentieri e così via che sarà posizionato davanti al nuovo Infopoint; la riqualifica della piazzetta nei pressi del centro polivalente, rendendola così più fruibile e attrattiva; così come il rifacimento dell’asfalto, partendo dal ponte lungo la strada cantonale fino allo stabile Swisscom, e il miglioramento dell’accessibilità dei camper.
A gestire l’Infopoint sarà l’Otr-Bat che ha accolto con favore il progetto. «L’idea è di far partire da lì tutte le attività turistiche, dai sentieri al noleggio di biciclette e così via», afferma a ‘laRegione’ il direttore Juri Clericetti. «Realizzare un Infopoint collegato al Poli, che sta funzionando molto bene, è qualcosa di strategicamente positivo, tenendo conto di tutto quanto offre il Centro: non solo il campeggio, ma anche manifestazioni, la parete di arrampicata o la piscina pubblica che sarà accessibile prossimamente o ancora bar e offerta di ristorazione». Un’offerta che è pensata «non solo per i turisti nazionali o internazionali, ma anche per i visitatori locali o i proprietari di case secondarie». A tutto ciò va poi aggiunto un altro aspetto positivo, ovvero la sinergia che si instaurerà con il Tcs: «Quando l’Infopoint dovesse essere chiuso, potranno fornire loro le informazioni turistiche e viceversa».
Nel messaggio municipale si accenna inoltre a un’app in via di sviluppo dedicata a residenti, villeggianti e turisti. Sviluppo che però “è stato momentaneamente sospeso in attesa di ulteriori approfondimenti di natura operativa e gestionale”, si legge nel testo. In ogni caso Clericetti spiega qual è l’idea che sta alla base di questo progetto: «L’intenzione è di proporre una cosiddetta ‘app di destinazione’, pensata per mostrare a chi arriva in un determinato luogo tutte le attività che è possibile svolgere in quella regione. Al momento è pensata per l’alta valle, ma è ipotizzabile che in futuro venga estesa a tutta la Valle di Blenio». Questo progetto rientra nella strategia di puntare molto anche sulla digitalizzazione dell’offerta turistica: «La ricerca di informazioni avviene sempre di più in modo digitale e l’idea è di mettere a disposizione questo servizio che sempre più visitatori si aspettano sia disponibile», conclude il direttore dell’Otr-Bat.