Dopo il successo dell'anno scorso, gli organizzatori propongono la seconda edizione dell'evento che animerà il centro storico mercoledì 28 maggio
Il successo della prima edizione ha convinto l'associazione Eserceventi a riproporre la Notte Bianca a Bellinzona, confermata nel giorno prefestivo dell'Ascensione. Mercoledì 28 maggio, dalle 14 alle 4 del mattino (un'ora in più rispetto al 2024) il centro storico si animerà con concerti, spettacoli, ben 47 negozi con apertura prolungata e musica fino alle ore piccole nelle terrazze dei 13 bar e ristoranti che hanno aderito alla manifestazione. L'anno scorso – avevano comunicato gli organizzatori – la festa era stata frequentata da circa 10mila persone. Un centinaio erano invece risultati gli artisti presenti, attivi in svariati ambiti creativi, dalla musica all’arte urbana, dalla danza alla pittura, fino a letteratura, teatro, visual art, marionette e cori.
E anche in occasione della seconda edizione l'evento mantiene la sua forte connotazione culturale e artistica in grado di coinvolgere tutte le età, con una serie di esibizioni e attività “che trasformeranno Bellinzona in un palcoscenico vivente, dove arte, cultura e intrattenimento si fonderanno per dare vita a una notte indimenticabile”, sottolineano gli organizzatori. Quest'anno provenienti anche da tutta la Svizzera e dall'estero, gli artisti saranno protagonisti in diversi orari e in vari punti della città: via Camminata, piazza Nosetto, Teatro Sociale, piazza Governo, piazza Collegiata, piazza Buffi, viale Stazione, Cinema Forum, Castelgrande, piazza Simen e piazza del Sole. “Le piazze, le vie e i monumenti storici della città ospiteranno mostre, performance artistiche, musica dal vivo, installazioni e tanto altro, offrendo un'esperienza coinvolgente per residenti e turisti. Anche il Castelgrande prevede un ricco programma con mostre, una lezione di yoga in collaborazione con l’Ambasciata Indiana e un misto di installazioni luminose e proiezioni spettacolari”. Una dolce sorpresa attenderà tutti all’Info Point di Bellinzona e Valli Turismo, dove sarà proposta una degustazione con Chocolat Stella.
L’associazione Eserceventi, ricordiamo, è nata appena dopo la pandemia riunendo diversi esercizi pubblici nell’organizzazione del Carnevale spontaneo RabaBar che registrò un ottimo successo quando i bagordi ufficiali non avevano potuto tenersi per motivi sanitari. I suoi obiettivi sono quelli “di unire le istituzioni e la comunità attraverso eventi che mettono al centro l'arte e la musica, creando occasioni di incontro, scambio culturale e valorizzazione del territorio”.
Per facilitare il rientro a casa dopo la Notte Bianca, grazie a una collaborazione con Bellinzona e Valli Turismo, sono previsti dei servizi di trasporto notturni. I bus partiranno dalla stazione di Bellinzona alle 4 in direzione delle valli Leventina, Mesolcina e Blenio, garantendo così il ritorno a casa anche nelle ore più tarde della notte. Previsto anche un treno per Locarno con partenza alle 3.32 e due convogli verso Lugano alle 3.33 e alle 4.33. Per il programma completo e tutte le informazioni sull'evento visitare il sito www.nottebiancabellinzona.ch.