laR+ Bellinzonese

Piazza del Sole come una piccola Piazza federale con spruzzi d'acqua

Dall'8 agosto al 15 settembre le Amb prevedono di installare una fontana-gioco. Tra giovedì e venerdì verrà posato l'arredo urbano con piante e moduli

Un esempio di fontana gioco
7 luglio 2025
|

Piazza del Sole da venerdì 8 agosto al 15 settembre sarà come una piccola Piazza federale. Anche Bellinzona, come Berna, quest’estate avrà i suoi giochi d’acqua, spruzzi rinfrescanti pronti a divertire bambini e ragazzi e ad essere catturati nelle foto dei turisti. Questa proposta, destinata ad allietare i caldi pomeriggi del centro storico, è nata dalla collaborazione tra Città e Azienda multiservizi di Bellinzona (Amb). «Abbiamo previsto di aggiungere al concetto di arredo urbano temporaneo proposto dalla Città anche una ‘PlayFountain’», spiega raggiunto dalla ‘Regione’ Mauro Suà, direttore delle Amb. «Questa fontana-gioco è pensata soprattutto per i bambini, ma sarà coinvolgente anche per un pubblico più ampio», evidenzia. «Siamo sicuri che sarà una proposta interessante per valorizzare la piazza durante l’estate», aggiunge. Una piazza spesso criticata, soprattutto d’estate, per essere ‘troppo calda’, con ‘troppo cemento’ e ‘troppo spoglia’. Ma a breve qualcosa cambierà; i giochi d’acqua saranno una nuova attrazione che rientra nel solco di quanto già proposto nel 2019, quando per commemorare i 150 anni delle Amb, era stata installata la Nuvola piovasca che sospesa al centro della piazza diffondeva una fresca nebbia e una leggera pioggerella. L’opera, progettata dal designer bellinzonese Nicola Colombo, oltre a fornire un po’ di refrigerio nelle giornate più torride, era diventata allo stesso tempo un’attrazione per i turisti. Un po’ come a Berna appunto, dove le fontane sono in estate uno dei soggetti più fotografati della capitale, anche perché non appena l’acqua sgorga dal suolo, fino a quattro metri di altezza, i bambini accorrono per divertirsi tra gli spruzzi.

Una piattaforma amovibile

La fontana in Piazza del Sole non sarà permanente, verrà infatti installata una piattaforma amovibile da cui sgorgheranno gli spruzzi. «È pensata soprattutto per bambini e ragazzi, perché possono giocare e divertirsi con l’acqua in maniera interattiva», spiega Suà. La superficie modulare misurerà 100 metri quadrati, animerà la piazza con 1’024 getti d’acqua, gestiti da un software che crea decine di giochi d’acqua dinamici e coreografici, accompagnati da musica sincronizzata. La sera, il sistema darà vita a spettacoli con illuminazione e suoni, offrendo un’esperienza visiva e sensoriale. Il tutto avverrà in modo sostenibile, grazie all’utilizzo di un sistema a ricircolo continuo dell’acqua. “Questa iniziativa permette ad Amb non solo di sostenere un progetto urbano innovativo e inclusivo della Città, ma anche di promuovere i propri servizi, che contribuiscono in modo concreto al funzionamento della fontana: non solo l’acqua, elemento essenziale per la ‘PlayFountain’, ma anche l’energia elettrica e la connessione internet, indispensabili per l’automazione, il controllo e la sicurezza dell’impianto”, viene specificato in un comunicato. “In questo modo Amb ribadisce il proprio impegno per la qualità della vita urbana, attraverso soluzioni che uniscono sostenibilità, tecnologia e benessere della collettività”.

L’arredo urbano

I giochi d’acqua vanno a completare la nuova proposta di arredo urbano, denominata ‘SoStare al Sole’, promossa dalla Città e realizzata dai Servizi urbani. Un investimento di circa 100mila franchi che offrirà nuove opportunità di aggregazione senza interferire con la struttura e l’estetica della piazza. Una ventina di alberi in vaso verrà posata la sera di giovedì 10 luglio, mentre una trentina di elementi modulari rossi in plastica riciclata che permetteranno di sedersi e i tavolini, saranno posizionati il giorno seguente. L’arredo rimarrà in Piazza fino alla fine di settembre o l’inizio di ottobre. L’arredo è modulabile e trasferibile per non limitare l'organizzazione di grandi manifestazioni, come feste o concerti. Nonostante le fronde degli alberi non siano ancora abbastanza grandi per fungere da vero e proprio riparo dalle ondate della canicola, la combinazione con i giochi d’acqua sarà un valido complemento. L’auspicio di Vito Lo Russo, capodicastero Ambiente di Bellinzona è che con queste iniziative la popolazione apprezzi e viva maggiormente la piazza. Attualmente, infatti, è più un asse di passaggio piuttosto che un luogo di sosta. Con SoStare al Sole si spera di invertire la rotta.