Bellinzonese

Bellinzona ‘ambisca al marchio Città verde svizzera’

Interpellanza Verdi/Forum alternativo chiede se il Municipio intenda veramente avviare un processo virtuoso

Il centro cittadino di Tallin, capitale verde europea 2023
(Foto laRegione)
10 luglio 2025
|

Bellinzona vuole ambire a diventare ‘città verde’ e a ottenere il label Grünstadt Schweiz? È l’auspicio che il gruppo Verdi/Forum alternativo in Consiglio comunale formula con un’interpellanza di Kevin Simao Ograbek. Il marchio, simbolo di un impegno concreto, andrebbe così ad aggiungersi alle certificazioni Città dell’energia e Fair Trade Town. Dal 2017 col sostegno dell’Ufficio federale dell’ambiente il label ‘Città verde Svizzera’ promuove la creazione di spazi verdi a favore della biodiversità sul territorio comunale, con tanto di consulenza ai Comuni interessati e l’assegnazione di una medaglia a dipendenza del grado d’impegno nella gestione e promozione del verde urbano. Il tutto tramite una ricertificazione quadriennale che valuta gli sviluppi fatti.

“A seguito degli effetti nefasti causati dall’emergenza climatica e dovuti alle attività antropiche – sottolineano gli interpellanti – anche alle nostre latitudini le condizioni climatiche estreme hanno periodi di ritorno sempre più brevi. Perciò la gestione oculata del verde urbano è fondamentale per garantire sicurezza, salute e qualità di vita sufficienti. È stato dimostrato che progetti innovativi di verde urbano mitigano fenomeni meteorologici estremi se si favorisce la permeabilizzazione dei suoli e della rinaturazione dei corsi d’acqua. Le canicole, che si presentano sempre più spesso e per periodi più lunghi, si possono mitigare aumentando il verde urbano e riportando alla luce, con delle naturalizzazioni, i corsi d’acqua oggi interrati. Maggiori zone verdi significano superfici meno calde d’estate, maggior riparo d’inverno e sostegno alla biodiversità”. Il tutto in definitiva nell’ottica di migliorare la qualità di vita della cittadinanza.

Da qui una serie di domande volte a capire se vi è l’intenzione di ambire al marchio, se il Municipio approva i principi previsti, quali azioni ha intrapreso per allinearsi con quanto richiesto, quali sono le politiche intraprese a favore della mitigazione delle isole di calore e del verde urbano, se esiste un elenco di interventi previsti ad esempio nel Piano delle opere, e in caso contrario se il Municipio intende dotarsi di uno strumento di pianificazione per il verde urbano come ad esempio un Piano d’azione ad hoc. E ancora: qual è la posizione del Municipio in merito alla promozione di interventi a favore della permeabilizzazione del suolo e alla rinaturazione dei corsi d’acqua? Non da ultimo viene ricordato che rispondendo a una precedente interrogazione, il Municipio l’anno scorso spiegava che lo studio per definire la strategia per la promozione del verde urbano e della biodiversità in ambito urbano “è attualmente in corso e si prevede che sia concluso per il mese di novembre 2024”. Trascorsi otto mesi dalla data prevista, gli interpellanti vogliono sapere quando lo studio verrà pubblicato.