Durante alcuni giorni di inizio luglio, le classi sostituiscono l’aula scolastica con un bunker o un fortino militare: le giornate del progetto ‘Lingue e Sport’ portano allieve e allievi alla scoperta della linea Lona di Lodrino, per capire e sperimentare. Grazie alle guide dell’associazione fortificazioni Lona, sono state visitate due opere fortificate della linea Lona (Lodrino-Osogna), che durante l’ultima guerra aveva lo scopo di proteggere il territorio da possibili avanzate da Sud. L’associazione fortificazioni Lona resta un partner insostituibile per le attività estive dei bambini e ragazzi che partecipano ai corsi di Lingue e Sport nel comprensorio di Lodrino. Infatti, grazie all’associazione centinaia di giovani che frequentano i corsi hanno avuto la possibilità di conoscere un po’ del territorio della Riviera, delle sue tradizioni, della sua storia, sempre accompagnati e guidati da esperti dei vari settori capitanati da Giulio Foletti già Capo ufficio dei beni culturali del Cantone Ticino e responsabile del servizio Inventario.