Fresco di stampa l'ultimo libro della collana per bambini di Isa Ravelli (Siamisa), che narra le avventure vissute assieme a Persianela e Certosina
Le avventure di Siamisa, Persianela e Certosina tornano a regalare sorrisi ai più piccini. È fresco di stampa il quarto volume intitolato ‘Chi trova una Stregatta, trova un tesoro’, con tema centrale l’amicizia. È una storia sull’importanza dei legami e nelle 22 pagine colorate del racconto in rima le protagoniste condividono attività, pensieri e passioni. L’autrice Isa Ravelli, che vive a Olivone, non svela altri dettagli ma già preannuncia d’avere in cantiere altre tre storie, che andranno a completare la collana. Ma torniamo all’ultimo libro, quello uscito il mese scorso con Fontana edizioni, perché ha una particolarità: alla fine del racconto sono state inserite quattro pagine con le bozze a matita dell’illustratrice che possono essere colorate dai bambini. «In realtà non lo avevamo previsto – ride l’autrice – ma alla fine ci siamo accorte che c’erano ancora delle pagine a disposizione e così l’editore ha lanciato questa idea che sembra essere molto apprezzata». Spesso sono proprio gli ‘incidenti’ di percorso a dar vita alle idee più originali. È infatti un po’ per caso che sono nate anche le Stregatte: era il periodo particolare della pandemia quando Isa e due amiche avevano postato su YouTube un video sulle Befane creando il canale @lestregatte1372, a quel video ne erano seguiti altri e tuttora ne realizzano per divertimento, loro e dei bambini. Le amiche si erano calate appieno nella parte e avevano raccattato vari vestiti che avevano in casa per i costumi; dopo il primo video Isa si inventa le Stregatte, un po’ streghe e un po’ gatte dai nomi evocativi: Siamisa, Persianela e Certosina che intrecciano la razza di gatto con il nome di persona (Siamese+Isa, Persiano+Michela, Certosino+Cristina).
«Questo gruppo è nato dall’esigenza espressiva ed evasiva della nostra bambina interiore», ci spiega l’autrice. E dopo la nascita del trio prende vita anche il progetto narrativo: «Mi sono svegliata una mattina all’alba con una storiella per bambini che mi frullava per la testa e ho subito dovuto metterla su carta», ci racconta. Era qualcosa che non aveva mai fatto prima e da lì tutto è cominciato: nasce quindi il primo libro ‘Le stagioni delle Stregatte’, una storia che parla di tre pasticcione che combinano guai ad ogni stagione (pubblicato nell’aprile 2023). Un esordio che con 500 copie esaurite a metà 2024 è stato un successo. Alla prima opera è seguita la pubblicazione di due nuovi libri: ‘Le apprendiste Stregatte’ (luglio 2023) che parla della ricerca dei propri talenti e dell’importanza del tempo da dedicare a figli e nipoti, seguito nell’agosto 2024 dalla stampa di ‘Le Stregatte piantano alberi’, il cui tema è la salvaguardia del pianeta. Parallelamente alle pubblicazioni il trio ha iniziato a presentarsi al pubblico partecipando ai mercatini su e giù per il Ticino, vestite e truccate come le protagoniste dei racconti: Michela Valsangiacomo è Persianela, Cristina Cavallo è Certosina e Isa Ravelli è Siamisa. Le Stregatte diventano sempre più conosciute e arrivano così i primi inviti di lettura nelle biblioteche (Losone, Tegna, Olivone, Grono, Chiasso) e la richiesta di partecipare a due eventi de “La Notte del racconto” (Lottigna e Acquarossa). A ottobre 2023 la collana delle Stregatte si impreziosisce di uno Stregattario (ricettario di dolci rivisitati) e di tre diari dei ricordi (uno per ognuna), citati nella seconda storia.
I libri sono indicati per bimbi di 0-7 anni, sono scritti in parte in stampatello e in parte in corsivo, sono interattivi e adatti anche a bambini che iniziano a leggere; il formato è piccolo e quindi maneggevole anche per i più piccini, i disegni sono fatti a mano da Marcella Fumagalli con colori vivaci che catturano l’attenzione, la stampa su carta a sostegno gestione forestale responsabile (www.fsc.org) e si possono al momento ordinare direttamente dall’autrice scrivendo una e-mail a: i.ravelli@bluewin.ch (consegna gratuita in Valle di Blenio); online www.fontanaedizioni.ch oppure acquistare (senza spese di spedizione) presso la sede in via Giovanni Maraini 23, 6963 Pregassona.
Per chi volesse incontrare il simpatico trio, le Stregatte saranno presenti sabato 30 agosto al mercato di Bellinzona, il 6 settembre al mercatino dell’artigianato a Piumogna-Faido, il 14 settembre a Villa dei Cedri a Bellinzona in occasione di Strada in festa e il 4 ottobre alla biblioteca popolare di Ascona per una lettura e proiezione di alcuni loro video.
L’allegria e l’entusiasmo delle Stregatte non si fermeranno dopo questi appuntamenti e nemmeno al termine della collana di sette libri, Isa ha infatti in mente due altri progetti, ma questo è un nuovo capitolo di un racconto ancora tutto da scrivere.