Bellinzonese

Il ponte tibetano si arricchisce di wc e altalena gigante

Promotrice la Fondazione San Defendente di Sementina: sabato 23 agosto l’inaugurazione in occasione della festa annuale

21 agosto 2025
|

Due attese e interessanti novità caratterizzano da questi giorni il lato Sementina del ponte tibetano. La Fondazione San Defendente, che prende il nome dall’omonimo nucleo dotato di oratorio, ha ultimato il ripristino di due rustici (uno è stato dotato di servizio igienico per gli escursionisti, l’altro è rimasto diroccato ma messo in sicurezza) e della circostante area ristoro che oltre a una fontana, già presente da tempo, conta adesso anche un’altalena panoramica Swing the World affacciata sulla testata ovest del ponte sospeso pedonale più lungo, alto e mozzafiato del Ticino.

Soddisfatto il presidente della fondazione, Riccardo Calastri, alla testa anche dell’Ente autonomo Carasc competente dell’offerta territoriale e infrastrutturale sulla montagna di sponda destra da Gudo a Gorduno e che si occuperà ora anche di gestire il wc e di tenere pulita e in ordine l’area: «L’iniziativa nel complesso è costata circa 200mila franchi e la Città ha assicurato un sussidio. Riteniamo che così facendo si offra un servizio necessario, visto il numero costante di circa 70mila passaggi annui sul ponte. Un successo di pubblico confermato anno dopo anno, ma mancava appunto un servizio igienico, visto che quello più vicino si trova a Curzutt».

La consegna all’Ente Carasc avverrà ufficialmente questo sabato, 23 agosto, in occasione dell’annuale festa di San Defendente che prevede alle 9 la partenza a piedi da Curzutt in direzione del ponte, alle 10 l’inaugurazione, alle 11 la messa all’oratorio, alle 12 la parte ufficiale seguita dal pranzo. Le iscrizioni al pranzo, come pure alla risalita con pulmino da Sementina, sono ancora possibili telefonando allo 058 203 14 51. Una chicca, dicevamo, è l’altalena gigante molto apprezzata per fare foto, filmati e selfie: in Ticino se ne contano già diverse distribuite nelle valli superiori e nelle località turistiche di pianura e lacustri (elenco completo sul portale di Ticino Turismo).